Che cos'è il Security Operations (SecOps)?

tball

SecOps (operazioni di sicurezza) è un approccio strategico alla cybersecurity che promuove l'integrazione e il coordinamento tra i team IT e di sicurezza per proteggere i sistemi IT e le risorse digitali in modo più efficace da minacce informatiche, hacker e attacchi informatici.

In passato, la maggior parte dei team IT e di sicurezza tendeva a lavorare come unità completamente separate, indipendentemente l'una dall'altra. Ma poiché le minacce informatiche sono diventate più sofisticate e insidiose, c'è una crescente necessità di un approccio più unificato, integrato e proattivo che incoraggi una maggiore collaborazione tra i team di sicurezza e IT.

SecOps (operazioni di sicurezza) soddisfa questa esigenza unendo l'esperienza e la competenza del personale IT e di cybersecurity per mitigare i rischi, identificare e prevenire gli attacchi informatici in modo più efficace, rispondere più rapidamente agli incidenti di sicurezza e salvaguardare l'intera infrastruttura IT.

SecOps protegge le aziende combinando strumenti, procedure e pratiche come il rilevamento e la risposta rapidi alle minacce, la scansione delle vulnerabilità, il monitoraggio continuo e automatizzato dei sistemi, l'intelligenza artificiale (IA) avanzata e le tecnologie di machine learning, nonché le più recenti informazioni sulle minacce.

Le minacce comuni affrontate dai team SecOps includono:

Minacce informatiche comuni

Perché SecOps è importante?

Oggi le aziende si trovano ad affrontare quotidianamente una serie di minacce sempre più complicate. Anche un singolo attacco informatico o una violazione dei dati andata a segno può causare danni significativi e duraturi alla produttività, al marchio e ai profitti.

SecOps aiuta le organizzazioni a difendersi dalle minacce informatiche adottando un approccio coordinato, integrato e proattivo che fa sì che la cybersecurity sia una priorità, non un pensiero secondario.

Mentre la cybersecurity tradizionale si concentra sulla protezione di reti, server, database, applicazioni e altre risorse IT dalle minacce e sulla mitigazione dei danni causati dagli attacchi quando si verificano, SecOps va oltre. Uno dei suoi obiettivi è integrare una mentalità incentrata sulla cybersecurity in ogni aspetto dei processi di gestione, IT e operativi di un'organizzazione.

Questo approccio offre una serie di vantaggi interessanti rispetto ai metodi tradizionali di sicurezza IT, tra cui:

Adottando un approccio proattivo piuttosto che reattivo, SecOps è in grado di identificare le potenziali minacce in anticipo, rispondere più rapidamente e contribuire a ridurre al minimo i rischi di attacchi, violazioni e altre interruzioni aziendali potenzialmente costose.

Inoltre, promuovendo la collaborazione, l'integrazione e un maggiore senso di responsabilità condivisa, SecOps crea anche una cultura più consapevole della sicurezza non solo tra il personale IT e di cybersecurity, ma in tutta l'organizzazione.

Quali sono le funzioni e i componenti fondamentali di SecOps efficaci?

La maggior parte delle strategie SecOps combina diverse funzioni o funzionalità fondamentali per aiutare a ridurre il rischio complessivo di attacchi informatici e salvaguardare i sistemi e i dati IT. Tra cui:

  • Rilevamento e risposta agli incidenti: per identificare potenziali violazioni o violazioni delle politiche e contenere, mitigare o riprendersi dagli attacchi informatici.
  • Threat Intelligence e analisi basate sull'intelligenza artificiale: per prevedere, prepararsi e difendersi in modo proattivo dai nuovi indicatori di compromissione (IoC), dai vettori di attacco in evoluzione e dalle minacce informatiche nuove ed emergenti.
  • Monitoraggio e reporting continui del traffico di rete, dei comportamenti degli utenti, dei log di accesso, delle impostazioni di configurazione e degli indicatori delle prestazioni delle applicazioni, per identificare eventuali irregolarità o anomalie, supportare la conformità normativa, ridurre il numero di falsi positivi e consentire un processo decisionale più accurato, efficace e informato.

Per raggiungere questi obiettivi, i team SecOps utilizzano una varietà di strumenti, tattiche e tecnologie per migliorare la collaborazione tra IT e unità di sicurezza e rafforzare lo stato di sicurezza complessivo di un'organizzazione. Ciò include strumenti come:

Funzioni e componenti principali di SecOps

Esempi di best practice SecOps

Oltre agli strumenti e alle funzioni fondamentali giusti, le organizzazioni devono generalmente sfruttare diverse best practice riconosciute per creare un framework SecOps solido e proattivo. Ciò include l'implementazione o l'integrazione di pratiche come:

  • Promuovere la collaborazione tra team tra sicurezza, IT e altre unità
  • Offrire opportunità di formazione continua e programmi di sensibilizzazione sui principi, le pratiche e l'importanza delle operazioni di sicurezza
  • Automatizzare attività come il rilevamento delle minacce, la scansione delle vulnerabilità e la risposta agli incidenti per ridurre i carichi di lavoro dei team di sicurezza e consentire risposte più rapide a violazioni o attacchi
  • Dare priorità all'uso delle informazioni sulle minacce per adattare le misure di sicurezza alle forme di attacco nuove o emergenti più recenti
  • Condurre regolarmente valutazioni continue delle minacce, esercitazioni sulla sicurezza e revisioni della strategia per migliorare continuamente i sistemi di sicurezza e cybersecurity

Quali sono le principali sfide affrontate in SecOps?

Man mano che le esigenze aziendali cambiano, emergono nuove tecnologie e le minacce informatiche continuano a evolversi, le organizzazioni affrontano diverse sfide quando si tratta di sviluppare, implementare e mantenere una strategia SecOps efficace.

Ad esempio, man mano che le minacce informatiche diventano più frequenti e complesse, i team SecOps devono adattare costantemente i propri metodi e tecnologie per gestire nuovi attacchi informatici, mitigare i rischi e difendersi dalle ultime minacce persistenti avanzate (APT).

Con l'aumento dell'onere per i team di sicurezza e della domanda di personale qualificato per la cybersecurity, molte organizzazioni devono anche affrontare sfide come la necessità di bilanciare le risorse con i vincoli di budget, l'aumento dei tassi di burnout e di turnover tra il personale SecOps e una carenza globale di professionisti esperti della cybersecurity.

Altri ostacoli comuni al mantenimento di SecOps efficaci includono:

  • La complessità dei moderni sistemi IT e la difficoltà di integrare diversi strumenti, sistemi e tecnologie
  • Una superficie di attacco in continua espansione con l'aumento della diffusione di nuove tecnologie come il cloud computing e i dispositivi IoT (Internet of Things)
  • Elevati volumi di falsi positivi che portano a sovraccarico di avvisi, inefficienza delle risorse, sovraccarichi dei dipendenti e una maggiore probabilità di perdere o trascurare le minacce effettive

Qual è il futuro di SecOps?

Nei prossimi anni, è probabile che le operazioni di sicurezza nella maggior parte dei settori continuino a essere modellate da diverse tendenze chiave e tecnologie in evoluzione o emergenti.

Per stare al passo con il volume enorme di minacce informatiche che i team di sicurezza devono affrontare ogni giorno, SecOps probabilmente sarà guidata sempre più dall'uso di tecnologie IA avanzate come il machine learning, le reti neurali e l'elaborazione del linguaggio naturale per automatizzare le attività manuali, migliorare l'efficienza delle misure di rilevamento e risposta alle minacce e aumentare l'accuratezza e il tasso di successo delle difese informatiche.

I team SecOps dovranno inoltre evolversi per comprendere e affrontare le minacce emergenti alla cybersecurity, che vanno dai requisiti di conformità normativa più rigorosi e dalle vulnerabilità nelle reti 5G all'uso di deepfake, ingegneria sociale e strumenti di risoluzione della crittografia informatica quantistica da parte dei cyber criminali.

Inoltre, man mano che molte organizzazioni passano ad ambienti di lavoro remoti o ibridi, i team SecOps dovranno diventare più flessibili, agili e scalabili nella protezione dei dispositivi endpoint e delle comunicazioni remote, consentendo la condivisione sicura di dati e file e consentendo una maggiore collaborazione senza compromettere la sicurezza.

Dove posso ottenere assistenza con SecOps?

Trend Vision One™ Security Operations (SecOps) è una soluzione SecOps centralizzata basata sull'intelligenza artificiale che consente al team di sicurezza di prevedere le minacce in modo più accurato, rispondere più rapidamente agli attacchi e salvaguardare l'intera infrastruttura IT da violazioni dei dati, tentativi di accesso non autorizzati e attacchi informatici.

SecOps combina una piattaforma XDR (Unified Extended Detection and Response) con l'orchestrazione della sicurezza, automazione e risposta (SOAR) agentica e sistema di gestione degli eventi e delle informazioni di sicurezza (SIEM) agentica che pensa in lingua anziché nei log. Questo offre alla tua organizzazione maggiori informazioni e controllo dei tuoi dati di sicurezza, in modo da proteggere le tue risorse digitali dai malintenzionati, automatizzare le procedure di rilevamento e risposta alle minacce, e costruire un centro operativo di sicurezza (SOC) di nuova generazione.

fernando

Vice President of Product Management

penna

Fernando Cardoso  è  vicepresidente della gestione dei prodotti presso Trend Micro, concentrandosi sul mondo in continua evoluzione dell'IA e del cloud. La sua carriera è iniziata come  Network  and  Sales Engineer, dove ha affinato le sue competenze in datacenter, cloud, DevOps e cybersecurity, aree che continuano a alimentare la sua passione.

Domande frequenti (FAQ)

Expand all Hide all

Cosa significa SecOps?

add

SecOps (o operazioni di sicurezza) si riferisce a tutti i modi in cui i team di cybersecurity e IT di un'organizzazione collaborano per difendere i sistemi IT dagli attacchi informatici.

Qual è la differenza tra SOC e SecOps?

add

SecOps è un approccio alla cybersecurity che combina sicurezza e operazioni IT. Un centro operativo di sicurezza (SOC) è il team o la struttura centralizzata in cui opera il team SecOps.

Qual è la differenza tra SecOps e DevSecOps?

add

SecOps si concentra sull'integrazione della cybersecurity nelle operazioni IT quotidiane. DevSecOps amplia l'attenzione per includere l'intero ciclo di vita dello sviluppo del software.

Che cosa significa SOC?

add

SOC è l'acronimo di Security Operations Center. Un centro operativo di sicurezza è un'unità centralizzata che si occupa di tutti i sistemi di sicurezza e cybersecurity di un'organizzazione.

Cosa fa un centro operativo di sicurezza (SOC)?

add

Un centro operativo di sicurezza (SOC) coordina ed esegue le operazioni di cybersecurity. Ciò include il monitoraggio, il rilevamento e la risposta alle minacce informatiche.

Qual è il ruolo delle operazioni di sicurezza?

add

Le operazioni di sicurezza (o SecOps) sono responsabili della gestione e dell'esecuzione di tutte le pratiche e le procedure coinvolte nella salvaguardia di un'organizzazione dagli attacchi informatici.

La risposta agli incidenti fa parte delle operazioni di sicurezza?

add

Sì, rilevare e rispondere a incidenti di cybersecurity come violazioni dei dati o attacchi informatici è una parte fondamentale delle operazioni di sicurezza (SecOps).

Cosa fa SecOps?

add

SecOps protegge i sistemi IT e le risorse digitali rilevando, identificando, prevenendo e rispondendo in modo proattivo ad attacchi informatici, hacker e altre minacce informatiche.

Quali sono i vantaggi di SecOps?

add

I vantaggi di SecOps includono una maggiore collaborazione tra i team IT e di sicurezza, il rilevamento e la risposta alle minacce potenziati e una strategia di sicurezza più solida.

Quali sono le fasi chiave di un flusso di lavoro di risposta agli incidenti SecOps?

add

Le fasi chiave in una risposta agli incidenti SecOps sono la valutazione dell'incidente, il contenimento del danno, l'eliminazione della minaccia e l'apprendimento e il ripristino.