Un SIEM agentico è un sistema di intelligenza artificiale progettato per eseguire autonomamente la gestione delle informazioni di sicurezza e degli eventi (SIEM) senza intervento umano.
Sommario
Con l'aumento del tasso e della sofisticatezza degli attacchi informatici, è più difficile per i centri operativi di sicurezza (SOC) gestire il gran numero di avvisi di sicurezza generati. L'introduzione della gestione delle informazioni e degli eventi di sicurezza (SIEM) ha contribuito ad alleviare il carico di lavoro. Si tratta di un sistema che raccoglie, analizza e correla i dati di sicurezza provenienti da un'organizzazione per rilevare le minacce e supportare la risposta agli incidenti. Ora, il SIEM agentico fa un ulteriore passo avanti utilizzando l'intelligenza artificiale per valutare grandi volumi di dati, adattarsi dinamicamente alle condizioni mutevoli e prendere decisioni informate per raggiungere gli obiettivi di sicurezza di un'organizzazione.
Si chiama "agentico" perché è costituito da componenti IA interconnessi e autonomi chiamati agenti.
Un SIEM agentico può essere addestrato per:
Le soluzioni SIEM tradizionali richiedono agli analisti umani di valutare e rispondere agli avvisi generati dal sistema. Ciò è possibile per un numero limitato di avvisi al giorno, ma non funziona su larga scala. Un SIEM agentico applica IA e machine learning per gestire enormi volumi di avvisi.
Il SIEM tradizionale è essenzialmente un aggregatore di log avanzato, mentre il SIEM agentico è come un analista intelligente con una memoria eccellente. Un SIEM agentico prende decisioni in modo dinamico in base alla storia e al contesto e impara dai modelli che vede, scegliendo il percorso più efficiente per la risoluzione attraverso le API (Application Programming Interface).
Il machine learning è fondamentale per il SIEM agentico. Gli agenti IA osservano l'organizzazione per conoscere la storia delle decisioni sulla sicurezza. Esaminano il modo in cui gli ingegneri scrivono le regole, rispondono alle minacce e agli schemi, reagiscono ai falsi positivi e regolano le soglie. Rilevando il processo di pensiero alla base di ogni azione, il SIEM agentico impara a prendere decisioni intelligenti.
Un SIEM agentico raccoglie informazioni da più fonti per l'analisi in tempo reale, inclusi ambienti cloud, endpoint, identità di utenti e dispositivi, schemi di attacco, recenti modifiche del sistema, normative e altro ancora.
Esegue quindi attività automatizzate tramite API, creando riepiloghi delle sue azioni e spiegazioni per le sue scelte. Questi "percorsi" memorizzati possono quindi essere referenziati da agenti IA e analisti umani per migliorare le decisioni future.
Un SIEM agentico applica il ragionamento basato su modelli linguistici di grandi dimensioni (LLM), attinge alla sua memoria in continua crescita ed elabora nuove informazioni per informare il suo processo decisionale. Quando si tratta di eseguire indagini, il SIEM agentico agisce in modo dinamico, orientando il suo percorso in base alle informazioni che scopre piuttosto che essere limitato a una lista di controllo ristretta.
Grazie alla sua indipendenza, intelligenza e memoria, ci sono numerosi vantaggi per il SIEM agentico:
Quasi tutti i settori possono trarre vantaggio dall'implementazione di SIEM agentico. Ecco alcuni esempi:
Anche se i vantaggi di un SIEM agentico sono di vasta portata, presenta le sue sfide, tra cui:
Le organizzazioni devono implementare il SIEM agentico con attenzione e gradualmente tenendo presente quanto segue:
Man mano che il SIEM agentico diventa sempre più diffuso e sofisticato, la natura delle operazioni di sicurezza si evolverà. Uno dei principali cambiamenti sarà il ruolo degli analisti. Saranno in grado di delegare le attività quotidiane e il triage agli agenti e passare dall'esecuzione di indagini reattive alla valutazione di quelle basate sull'intelligenza artificiale. Ciò libererà il loro tempo per concentrarsi sulla ricerca proattiva delle minacce e sulle decisioni strategiche. Tuttavia, il passaggio non è una questione di delegare tutto a una macchina. Si tratta di stabilire un attento equilibrio tra la funzionalità degli agenti e l'intelligenza umana.
I team SOC spesso faticano a ottimizzare il proprio SIEM a causa delle risorse limitate e degli sforzi manuali pesanti richiesti, lasciando loro una quantità enorme di dati ma poche informazioni utili. Poiché i SIEM tradizionali sono reattivi per progettazione, il team SOC non è in grado di agire rapidamente e di concentrare la propria attenzione.
Trend Vision One™ Agentic SIEM, parte di Trend Vision One™ Security Operations (SecOps), tratta il tuo schema come un linguaggio. Utilizzando l'intelligenza artificiale per comprendere l'intento alla base dei dati, supportando sensori nativi e di terze parti e oltre 900 fonti di dati di terze parti, è possibile ridurre in modo proattivo i rischi, automatizzare le risposte e massimizzare il valore degli investimenti di sicurezza esistenti.
Jayce Chang è vicepresidente della gestione dei prodotti, con un'attenzione strategica alle operazioni di sicurezza, XDR e SIEM/SOAR agentici.
Le tre caratteristiche del SIEM sono: 1) raccolta e correlazione di dati e log in tempo reale; 2) avvisi e notifiche in tempo reale; 3) l'uso dell'IA per fornire priorità, avvisi e report.
Gli strumenti SIEM possono essere on-premise (installati sul server dell'organizzazione), cloud (ospitati da un provider di servizi cloud) e ibridi (una combinazione di entrambi).
Mentre il SIEM include l'automazione basata su regole predefinite, il SIEM di nuova generazione include IA, machine learning e automazione avanzata, rendendolo in grado di risolvere i problemi più velocemente e rilevare in modo proattivo le minacce.
Lo strumento SIEM di Google si chiama Google Security Operations. Include SIEM basato sul cloud, una piattaforma unificata, un'infrastruttura scalabile e informazioni sulle minacce.
I framework per i flussi di lavoro degli agenti comprendono una serie di strumenti e strutture per la creazione di agenti IA autonomi per attività complicate e multifase.
I framework agentici più utilizzati sono LangChain, LangGraph e Microsoft AutoGen.
Agentic AI Security utilizza agenti di IA autonomi per prendere decisioni e avviare risposte alle minacce alla sicurezza, con un attento monitoraggio.
La tecnologia di intelligenza artificiale agentica è un sistema autonomo di intelligenza artificiale che viene addestrato per raggiungere un obiettivo particolare con scarsa necessità di supervisione umana.
L'IA agentica può presentare rischi come vulnerabilità dei dati, considerazioni etiche, controllo limitato o uso improprio.
Sì. Esistono sistemi di intelligenza artificiale (IA) autonomi che prendono decisioni e agiscono senza l'intervento umano.