Che cos'è la Cyber Threat Intelligence?

Cyber Threat Intelligence

Ogni giorno, le organizzazioni di tutto il mondo sono costrette ad affrontare una serie di minacce informatiche sempre più pericolose e sofisticate. La Threat Intelligence (nota anche come cyber threat intelligence o CTI) è un potente strumento che può aiutare i team di cybersecurity a rimanere aggiornati e informati sulle minacce informatiche nuove ed emergenti, identificare potenziali rischi o vulnerabilità nei loro sistemi e proteggere le loro reti IT, il loro business e la loro reputazione.

L'intelligence sulle minacce comporta la raccolta e l'analisi di informazioni provenienti da una varietà di fonti diverse per creare un sondaggio sul panorama delle minacce informatiche e creare un profilo delle tattiche, tecniche, e procedure (TTP) più recenti utilizzate dai malintenzionati. Le fonti di CTI possono variare dall'intelligence open source (OSINT) e gli indicatori di compromissione (IoC) alle analisi interne, informazioni tecniche, dati forensi sugli attacchi informatici, fonti di social media, fornitori di informazioni commerciali, e log dei singoli dispositivi.

A differenza delle misure di sicurezza tradizionali come firewall o software anti-malware che difendono dagli attacchi già in corso, la threat intelligence consente alle organizzazioni di adottare un approccio più proattivo alla cybersecurity adottando misure concrete, attuabili e basate sui dati per prevenire gli attacchi informatici prima che si verifichino.

Perché la threat intelligence è importante?

Le informazioni sulle minacce sono una parte cruciale della strategia di rilevamento e risposta alle minacce di un'organizzazione  che aiuta i team di cybersecurity a comprendere la mentalità, i metodi e le motivazioni dei cyber criminali, in modo che possano identificare in modo proattivo le minacce emergenti, prevedere il modo migliore per difendersi da esse e implementare tali difese prima che si verifichi un attacco.

Consentendo alle organizzazioni di prendere decisioni intelligenti in modo rapido, la threat intelligence consente anche di reagire in modo più rapido e deciso quando si verificano attacchi informatici, da schemi di phishing e attacchi malware ad attacchi botnet, attacchi ransomware, violazioni dei dati, minacce di identità, attacchi SQL e DDoS e minacce persistenti avanzate (APT).

La combinazione di approcci proattivi e reattivi consente alle organizzazioni di rafforzare il proprio stato di sicurezza, ridurre al minimo i rischi e rispondere agli incidenti delle minacce in modo più efficiente. Di conseguenza, aziende che vanno dalle grandi istituzioni finanziarie alle aziende di risorse, dai conglomerati di intrattenimento alle multinazionali dei social media sono state in grado di utilizzare con successo le informazioni sulle minacce per difendere se stesse e i propri clienti da minacce informatiche reali e potenziali, risparmiando potenzialmente milioni di dollari in costi di ripristino nel processo.

Quali sono le cinque fasi della threat intelligence?

L'intelligence contro le minacce è un processo ciclico e continuo: ogni fase informa e guida il successivo, mentre l'ultimo riporta al primo in un ciclo continuo di intelligence, analisi e azione. Il ciclo di vita delle informazioni sulle minacce prevede cinque fasi principali:

1. Pianificazione

In primo luogo, il team di cybersecurity collabora con tutti i principali stakeholder per identificare quali minacce desiderano indagare, definire gli obiettivi che desiderano raggiungere, delineare ruoli e responsabilità, pianificare eventuali problemi o sfide specifiche che devono essere soddisfatti e stabilire i requisiti per l'intelligence che desiderano raccogliere.

2. Raccolta dati

Successivamente, i dati di intelligence rilevanti vengono raccolti da quante più fonti interne ed esterne possibili per rispondere alle domande delle parti interessate e delineare un quadro completo dei principali rischi, vulnerabilità, malintenzionati e metodi di attacco.

3. Analisi dei dati

Tutti questi dati grezzi vengono quindi elaborati, valutati e analizzati utilizzando strumenti di intelligenza artificiale (IA) e machine learning (ML) per identificare eventuali modelli o tendenze nei dati, distinguere le minacce reali dai falsi positivi, evidenziare gli obiettivi e i vettori di attacco più probabili e creare un piano per rispondere a eventuali incidenti di sicurezza.

4. Diffusione delle informazioni

Il team condivide quindi conclusioni, approfondimenti e raccomandazioni chiave con le parti interessate, in modo che possano essere adottate nuove misure per difendersi dalle minacce identificate. Ciò include la gestione di eventuali vulnerabilità scoperte nell'ambiente IT, l'aggiornamento o l'espansione delle difese esistenti e la prioritizzazione di nuovi investimenti in sistemi, strumenti o tecnologie di cybersecurity aggiuntivi.

5. Miglioramento continuo

Infine, il team raccoglie feedback dai vari stakeholder, valuta l'efficacia dell'intelligence nella prevenzione o nella difesa contro la minaccia informatica mirata e utilizza tali informazioni per migliorare l'intero processo di intelligence delle minacce man mano che il ciclo ricomincia da capo.

L'efficacia dell'intelligence fornita in ogni fase può essere misurata in termini di precisione, tempestività e rilevanza, e in particolare per quanto riguarda il modo in cui l'intelligence ha aiutato l'organizzazione a prevedere, prepararsi o difendersi dalla minaccia identificata.

Five stages of threat intelligence

Che cos'è una Cyber Threat?

Una minaccia informatica si riferisce a un tentativo doloso volto a danneggiare, interrompere o ottenere l'accesso non autorizzato a reti, risorse digitali o sistemi. Queste minacce possono derivare da più fonti, come cyber criminali, insider, attori nazionali o hacktivisti, e possono assumere la forma di malware, ransomware, phishing, attacchi DDoS e altro ancora.

Comprendere le minacce informatiche è essenziale per Cyber Threat Intelligence (CTI). Esaminando le tattiche, le tecniche e le procedure (TTP) utilizzate dagli attori delle minacce, le organizzazioni possono prevedere e difendersi dagli attacchi esistenti e nuovi.

Quali tipi di informazioni sulle minacce esistono?

Sebbene tutte le piattaforme di threat intelligence seguano lo stesso processo generale, esistono diversi tipi di threat intelligence che le organizzazioni possono utilizzare per informare i propri team di sicurezza e rafforzare i propri sistemi di sicurezza. Tre dei tipi più comuni sono:

Informazioni strategiche sulle minacce

Che raccolgono e analizzano principalmente dati non tecnici per fornire ai dirigenti senior una visione di alto livello del panorama complessivo delle minacce informatiche, informare la loro strategia di cybersecurity aziendale e offrire informazioni sui potenziali aggressori, sui loro obiettivi e su come bloccarli al meglio.

Informazioni tattiche sulle minacce

Che utilizzano informazioni mirate e tecniche per fornire ai team di cybersecurity un'analisi approfondita delle probabili tattiche, tecniche e procedure (TTP) relative a minacce, attacchi o aggressori informatici specifici.

Informazioni sulle minacce operative

Che utilizzano i dati raccolti da chat room, indirizzi IP e siti nel dark web collegati ad aggressori noti per offrire informazioni più approfondite sulle motivazioni, sui tempi e sui probabili metodi di un possibile attacco specifico e fornire ai team di sicurezza le informazioni per difendersi da essi.

what types threat intelligence diagram

Intelligenza open source (OSINT) 

Open Source Intelligence (OSINT) si riferisce al processo di raccolta e analisi di informazioni pubblicamente accessibili da fonti come notizie, siti web, social media, forum e registri pubblici. Queste informazioni vengono utilizzate per raccogliere informazioni sulle minacce per le indagini sulla cybersecurity e condurre l'analisi delle minacce. 

OSINT è prezioso per la sua accessibilità e ampiezza, fornendo indicatori precoci delle minacce informatiche, analizzando le attività avversarie sui forum sotterranei e identificando le credenziali trapelate. Svolge un ruolo cruciale nell'intelligence sulle minacce strategiche e operative offrendo un contesto sui rischi geopolitici, sulle motivazioni degli attori delle minacce e sui vettori di attacco emergenti.

Threat Intelligence Tools 

CTI efficace si basa su vari strumenti che aiutano i team di sicurezza a raccogliere, analizzare e agire sui dati delle minacce: 

  • Threat Intelligence Platforms (TIP): Queste piattaforme aggregano i dati sulle minacce provenienti da varie fonti interne ed esterne, li arricchiscono con il contesto e supportano i flussi di lavoro automatizzati per una più rapida prioritizzazione e risposta alle minacce. 
  • Security Information and Event Management (SIEM): I sistemi SIEM raccolgono e correlano i dati di registro provenienti dall'infrastruttura di un'organizzazione per rilevare anomalie e avvisare i team di attività sospette o dannose. 
  • Rilevamento e risposta estesi (EDR): Gli strumenti EDR integrano i dati provenienti da più livelli di sicurezza, come endpoint, traffico di rete e ambienti cloud, per fornire una vista unificata e migliorare il rilevamento e la risposta agli incidenti. 
  • Strumenti di monitoraggio del Dark Web: Questi strumenti monitorano forum, marketplace e dump di dati sotterranei per rilevare segni di credenziali compromesse, attacchi pianificati o perdite di dati, consentendo una mitigazione precoce del rischio. 
  • MITRE ATT&CK Navigato r: Un framework visivo che mappa le minacce a comportamenti noti degli avversari, aiutando le organizzazioni a identificare le lacune di copertura e ad allineare i controlli di sicurezza con tecniche di attacco reali.

Vantaggi dell'implementazione di Threat Intelligence

  • Difesa proattiva: Resta al passo con i cyber criminali identificando le minacce prima che si verifichino. Le informazioni sulle minacce aiutano le organizzazioni ad anticipare i potenziali attacchi, consentendo loro di neutralizzare i rischi prima che causino danni. 
  • Processo decisionale migliorato: Aiuta i tuoi team IT e di sicurezza a prendere decisioni più intelligenti e sicure sulla tua strategia di cybersecurity. Le informazioni sulle minacce forniscono informazioni accurate e aggiornate, consentendo investimenti mirati ed efficaci nella sicurezza identificando le minacce reali e dando priorità alle azioni di conseguenza. 
  • Migliore risposta agli incidenti: Rispondi alle violazioni della sicurezza in modo più rapido ed efficace con informazioni utili. Le informazioni sulle minacce forniscono al team gli strumenti e le conoscenze necessari per identificare rapidamente la fonte di un attacco e mitigarne l'impatto.  
  • Maggiore consapevolezza delle minacce emergenti: Le minacce informatiche si evolvono rapidamente e rimanere informati sui nuovi metodi di attacco è essenziale. Threat Intelligence fornisce aggiornamenti in tempo reale sui rischi emergenti, mantenendo la tua organizzazione pronta per le ultime sfide.  
  • Postura di sicurezza avanzata: Integrando le informazioni sulle minacce nel framework di sicurezza, è possibile rafforzare sistematicamente le difese dell'organizzazione. Ciò non solo riduce le vulnerabilità, ma crea anche resilienza contro attacchi futuri. 
  • Conformità normativa: Molti settori richiedono alle organizzazioni di aderire alle normative sulla cybersecurity come GDPR, HIPAA e ISO 27001. Le informazioni sulle minacce aiutano a soddisfare questi requisiti di conformità identificando le lacune di sicurezza e garantendo che siano in atto adeguate strategie di mitigazione del rischio.

Chi può trarre vantaggio dalle informazioni sulle minacce?

Le informazioni sulle minacce possono avvantaggiare aziende di qualsiasi dimensione e in ogni settore dell'economia. Ciò include le organizzazioni che cercano di proteggere le proprie risorse e informazioni sensibili, gli analisti della sicurezza che utilizzano tecnologie di threat intelligence per analizzare e interpretare grandi quantità di dati grezzi e persino le forze dell'ordine che si affidano alla threat intelligence per tenere traccia dei malintenzionati e indagare sui crimini informatici.

Per le aziende più grandi, la threat intelligence può ridurre significativamente i costi di cybersecurity, migliorando al contempo i risultati di sicurezza. Per le piccole e medie imprese che non dispongono del denaro o delle risorse per impiegare un team di cybersecurity interno dedicato, la threat intelligence fornisce un modo per dare priorità alle misure di sicurezza ad alto impatto che possono mitigare i loro rischi maggiori.

Una threat intelligence efficace può anche aiutare le organizzazioni a informare le proprie strategie aziendali fornendo loro i dati e le informazioni di cui hanno bisogno per identificare le minacce più probabili, valutare i potenziali impatti sulle loro operazioni aziendali e guidare i loro investimenti nella sicurezza in modo appropriato.

A differenza della maggior parte degli altri strumenti di cybersecurity, le informazioni sulle minacce possono essere condivise in modo collaborativo tra organizzazioni, fornitori di cybersecurity e agenzie governative. Questo scambio offre vantaggi reciproci, consentendo alle aziende di combattere le minacce informatiche in modo più efficace, rafforzare le proprie difese collettive e rimanere un passo avanti anche agli aggressori più malintenzionati.

Esempi di applicazioni reali per la threat intelligence

I vantaggi della threat intelligence non sono solo ipotetici. La Threat Intelligence dispone di numerose applicazioni concrete e altamente efficaci nel mondo reale che possono aiutare le organizzazioni a identificare le minacce, scoprire le loro vulnerabilità e proteggersi dagli attacchi.

Ad esempio, le organizzazioni possono utilizzare le informazioni sulle minacce per informare i piani di risposta agli incidenti in modo che possano reagire agli attacchi informatici in modo più rapido, efficiente ed efficace. L'intelligence giusta può anche aiutare ad accelerare il ripristino e la correzione dopo che si è verificato un incidente, nonché offrire consigli su come prevenire attacchi simili in futuro.

Le organizzazioni possono anche integrare l'uso delle informazioni sulle minacce direttamente nelle loro operazioni di sicurezza esistenti, comprese le strategie di rilevamento e risposta alle minacce , per aiutarli a identificare i malintenzionati più dannosi, difendersi dalle minacce persistenti avanzate (APT) e mitigare in modo proattivo anche le minacce informatiche più sofisticate.

Dove posso ottenere aiuto con le informazioni sulle minacce?

Basata su oltre 35 anni di ricerca sulle minacce globali, Trend Micro™ Threat Intelligence offre informazioni approfondite su minacce emergenti, vulnerabilità e indicatori di compromissione (IoC). Con oltre 250 milioni di sensori, la ricerca di oltre 450 esperti globali e il più grande programma di bug bounty del settore, la Trend Zero Day Initiative™ (ZDI), fornisce un'intelligence senza pari per una sicurezza proattiva.
Perfettamente integrato nella nostra piattaforma di cybersecurity aziendale basata sull'intelligenza artificiale Trend Vision One™, arricchisce le indagini sugli avvisi XDR e la gestione dell'esposizione al rischio informatico, consentendo decisioni più rapide e basate sui dati e riducendo l'esposizione al rischio.

Cyber Threat Intelligence

Related Research