La gestione delle minacce è un processo di cybersecurity utilizzato dalle organizzazioni per rilevare, prevenire e rispondere agli attacchi informatici e alle minacce informatiche che prendono di mira i loro sistemi IT, la rete e i dati.
Oggi le aziende si trovano ad affrontare una raffica infinita di minacce informatiche sofisticate e insidiose. La gestione delle minacce è una pratica attiva e intenzionale di lavorare per affrontare tali minacce. Comprende le policy, le procedure e i processi che consentono alle organizzazioni di identificare, valutare e proteggersi da qualsiasi cosa, da virus, violazioni dei dati e schemi di phishing, agli attacchi SQL code injection, agli attacchi DDoS (Distributed Denial-of-Service), alle minacce legate alle identità e agli attacchi botnet.
La gestione delle minacce è una parte fondamentale del rilevamento e della risposta alle minacce (TDR) perché aiuta le organizzazioni a identificare eventuali lacune nella loro superficie di attacco. Ciò consente loro di prevedere dove i malintenzionati hanno maggiori probabilità di colpire, rilevare minacce attive e potenziali alla loro cybersecurity e rispondere agli attacchi alla loro infrastruttura IT nel modo più rapido, efficiente e deciso possibile.
Componenti chiave di una strategia di gestione delle minacce
Una strategia completa di gestione delle minacce include diversi componenti chiave per fornire la massima protezione possibile. Tra cui:
Gestione delle minacce vs. gestione del rischio
Anche se la gestione delle minacce e del rischio sono entrambi strumenti importanti per la cybersecurity, c'è una differenza fondamentale tra di essi.
La gestione del rischio è di natura principalmente proattiva perché si concentra sull'aiutare le organizzazioni a prevedere e prevenire rischi potenziali o ipotetici eliminando eventuali difetti, debolezze o vulnerabilità nei loro sistemi prima che si verifichi un attacco, piuttosto che affrontare minacce o attacchi specifici dopo che si sono verificati.
D'altra parte, la gestione delle minacce adotta un approccio più reattivo alla cybersecurity aiutando un'organizzazione a rilevare e difendersi dalle minacce o dagli attacchi reali il prima possibile dopo che si sono verificati, per poi rispondere a tali incidenti nel modo più rapido ed efficace possibile.
Le strategie di gestione delle minacce sfruttano le più recenti informazioni sulle minacce leader del settore per stare al passo con le minacce emergenti, acquisire una migliore comprensione della mentalità, delle motivazioni e dei metodi dei cyber criminali e ridurre il rischio di danni da un attacco. Utilizzando queste informazioni, le procedure di gestione delle minacce seguono un processo di identificazione, valutazione e risposta in tre fasi che si ripete continuamente:
Primo passaggio: Identificazione
Il team di cybersecurity esegue un inventario e un'analisi completi della rete, dei sistemi e dei processi IT di un'organizzazione per identificare eventuali difetti o vulnerabilità.
Secondo passaggio: Valutazione
Tutte le vulnerabilità identificate vengono valutate e viene implementata una varietà di strumenti, pratiche e tecnologie di cybersecurity per colmare le lacune, implementare nuovi controlli di accesso e migliorare la capacità dell'organizzazione di rilevare, identificare e rispondere agli attacchi informatici.
Passaggio tre: Risposta
Infine, vengono messi in atto piani di risposta e ripristino per praticamente qualsiasi tipo di minaccia, per consentire alle organizzazioni di rispondere agli attacchi in modo più efficiente e imparare dagli incidenti passati. Questo li posiziona per difendersi meglio da attacchi simili in futuro.
Per accelerare i tempi di risposta e ridurre al minimo i potenziali danni, le strategie di gestione delle minacce includono generalmente il monitoraggio continuo in tempo reale e piani di risposta rapida 24 ore su 24, 7 giorni su 7, che possono aiutare le organizzazioni a gestire in modo rapido ed efficiente qualsiasi incidente.
Le strategie di gestione delle minacce possono anche essere integrate perfettamente negli strumenti, nelle policy e nelle operazioni di sicurezza esistenti per creare un approccio più coordinato e coeso, migliorare lo stato di sicurezza di un'organizzazione e ridurre al minimo i rischi.
Le strategie di gestione delle minacce combinano una varietà di diversi metodi di difesa in un'unica soluzione di sicurezza coordinata. Ciò include strumenti e tecnologie come:
Come per molte altre aree della cybersecurity, l'IA e il machine learning (ML) hanno notevolmente migliorato l'efficacia della gestione delle minacce negli ultimi anni. Oltre ad analizzare grandi quantità di dati grezzi, gli strumenti di intelligenza artificiale possono apprendere i normali modelli di attività di un'organizzazione e rilevare le anomalie più velocemente e con un grado di precisione più elevato. Ciò consente alle organizzazioni di identificare attacchi sempre più complessi e di migliorare significativamente le capacità di rilevamento e risposta alle minacce.
Inoltre, man mano che le organizzazioni si affidano sempre più ai servizi e alle infrastrutture IT basati sul cloud, le strategie di gestione delle minacce si sono evolute per includere anche sistemi di sicurezza basati sul cloud come firewall as a service (FWaaS), proteggendo i dati e gestendo le minacce sia in loco che in ambienti cloud.
Le strategie di gestione delle minacce più efficaci tendono a seguire alcune best practice chiave. Questi includono la creazione di un framework di gestione delle minacce dettagliato e proattivo, valutazioni regolari delle vulnerabilità, modellazione delle minacce, ricerca continua delle minacce in tempo reale e sviluppo di una serie di solidi piani di risposta agli incidenti.
È inoltre essenziale assicurarsi che i team di cybersecurity ricevano formazione continua e aggiornamenti regolari per aiutarli a rimanere al passo con le minacce emergenti e gestire un'ampia gamma di attacchi diversi.
Infine, i sistemi di cybersecurity automatizzati possono svolgere un ruolo fondamentale nella gestione delle minacce, consentendo alle organizzazioni di rilevare, analizzare e rispondere alle minacce e agli attacchi informatici con maggiore velocità ed efficienza.
Trend Micro™ Threat Intelligence fornisce informazioni approfondite sulle minacce emergenti, sulle vulnerabilità e sugli indicatori di compromissione (IoC), supportate da oltre 35 anni di ricerca sulle minacce globali. Con oltre 250 milioni di sensori, la ricerca di oltre 450 esperti globali e il più grande programma di bug bounty del settore, la Trend Zero Day Initiative™ (ZDI), fornisce un'intelligence senza pari per una sicurezza proattiva.
Insieme a Trend Vision One™ Security Operations (SecOps), la tua organizzazione sarà in grado di rilevare, indagare e rispondere in modo proattivo con la potenza di XDR, SIEM e SOAR. Correla gli eventi di endpoint, server, e-mail, identità, dispositivi mobili, dati, workload in cloud, OT, rete e feed di informazioni sulle minacce globali, evidenziando la massima priorità, avvisi utilizzabili e automatizzando le azioni di risposta complesse.