La sicurezza dell'IA si riferisce sia agli strumenti, alle tecnologie e alle misure di sicurezza che le organizzazioni utilizzano per proteggere il loro stack IA, sia all'uso dell'IA per potenziare i sistemi di cybersecurity e migliorare il rilevamento delle vulnerabilità, le correlazioni e le azioni di risposta, spostando i team operativi di sicurezza da uno stato reattivo a uno proattivo.
Sommario
Il termine "intelligenza artificiale" (IA) è stato coniato per la prima volta negli anni '50 per descrivere computer e macchine che imitano la struttura e la funzione del cervello umano per svolgere attività complicate, risolvere problemi complessi, prevedere risultati futuri e imparare dall'esperienza.
La sicurezza dell'intelligenza artificiale (chiamata anche sicurezza dell'intelligenza artificiale o "sicurezza per l'intelligenza artificiale") è un ramo della cybersecurity che comprende tutti i processi, le pratiche e le misure che le organizzazioni utilizzano per proteggere i loro stack di intelligenza artificiale e salvaguardare i loro sistemi, dati e applicazioni di intelligenza artificiale da potenziali minacce. Ciò include l'uso di strumenti e tecnologie basati sull'intelligenza artificiale per:
Sicurezza IA rispetto alla cybersecurity IA
Anche se i due termini sembrano quasi identici, c'è una differenza essenziale tra la sicurezza IA e la cybersecurity IA.
La sicurezza dell'IA consiste nel proteggere l'IA stessa, proteggendo lo stack IA di un'organizzazione e i suoi sistemi, componenti, reti e applicazioni IA.
La cybersecurity basata sull'intelligenza artificiale (chiamata anche "IA per la sicurezza") riguarda l'utilizzo di strumenti e tecnologie IA per proteggere le infrastrutture IT da cyber criminali, attacchi informatici e altre minacce informatiche. Ciò include l'utilizzo dell'IA per:
L'importanza di proteggere i sistemi IA
Mentre l'idea di intelligenza artificiale esiste da decenni, i recenti progressi nella tecnologia IA hanno trasformato settori che vanno dai trasporti e dall'assistenza sanitaria alla cybersecurity. Purtroppo, l'adozione diffusa dell'IA ha consentito agli attori malintenzionati di sfruttarla, portando a un aumento significativo del numero, della portata e della sofisticatezza degli attacchi informatici.
Di conseguenza, le organizzazioni devono assicurarsi di fare tutto il possibile per mantenere l'integrità, la riservatezza e la disponibilità dei propri dati IA, salvaguardare i propri strumenti e applicazioni IA da rischi informatici e attacchi informatici nuovi ed emergenti e proteggere i propri modelli, sistemi e algoritmi IA da un'ampia varietà di minacce informatiche in continua evoluzione.
La mancata salvaguardia e protezione dei sistemi IA da una qualsiasi di queste minacce potrebbe potenzialmente aprire un'organizzazione ad attaccare, mettere a rischio i propri clienti e partner e finire per costare loro milioni di dollari in spese di ripristino, richieste di riscatto, vendite perse e produttività persa.
Il potenziale dell'intelligenza artificiale di rivoluzionare il campo della cybersecurity è chiaramente promettente. Ma c'è un numero crescente di rischi e sfide per la sicurezza IA che le organizzazioni devono considerare quando implementano una strategia di sicurezza IA efficace. Tra cui:
Se le organizzazioni non si assicurano che le loro misure di sicurezza e cybersecurity dell'IA siano il più solide, complete e aggiornate possibile, i malintenzionati possono sfruttare questi e altri rischi per minare l'efficacia e l'affidabilità dei modelli di IA, rubare dati sensibili o privati e potenzialmente causare danni finanziari e alla reputazione significativi.
Le aziende che implementano misure di sicurezza IA per proteggere i loro stack IA beneficiano di una serie di vantaggi interessanti. Questi includono capacità migliorate di:
Le soluzioni di sicurezza IA più efficaci seguono una serie di best practice standard del settore per proteggere i loro strumenti e risorse IA e migliorare il loro stato di sicurezza. Queste pratiche includono:
Man mano che gli strumenti di intelligenza artificiale diventano più avanzati, i potenziali usi e le applicazioni per l'IA nella cybersecurity si stanno espandendo quasi ogni giorno.
Tra gli altri vantaggi, le applicazioni di cybersecurity basate sull'intelligenza artificiale possono migliorare significativamente la portata e l'efficacia delle difese di cybersecurity di un'organizzazione automatizzando le attività di rilevamento delle minacce e di risposta agli incidenti, eseguendo scansioni delle vulnerabilità e altre misure proattive su base regolare o continua e utilizzando le più recenti informazioni sulle minacce e analisi della sicurezza per prevedere, prevenire e proteggere le organizzazioni dalle minacce informatiche nuove ed emergenti.
Alcune delle applicazioni più efficaci e ampiamente adottate della cybersecurity IA includono l'uso dell'intelligenza artificiale nella protezione dei dati, nella sicurezza degli endpoint, nella sicurezza del cloud, nella ricerca avanzata delle minacce, nel rilevamento delle frodi e nella gestione di identità e accesso (IAM).
Trend Vision One™ è una piattaforma multifunzione di cybersecurity basata sull'intelligenza artificiale.
Trend Vision One offre un potente set di strumenti e tecnologie IA leader nel settore, in grado di rilevare, prevedere e prevenire le minacce informatiche in modo molto più rapido ed efficace rispetto ai tradizionali team di sicurezza guidati da persone. Raggiungere una sicurezza efficace dello stack IA richiede la protezione di ogni livello, dai dati all'infrastruttura e agli utenti, garantendo la visibilità delle distribuzioni IA shadow, applicando rigorosi controlli di accesso per la conformità e stabilendo guardrail per le API IA per prevenire l'uso improprio e l'avvelenamento dei modelli. Queste funzionalità consentono alle organizzazioni di proteggere l'intero stack IA e i dati, le applicazioni e i sistemi IA dalla stragrande maggioranza degli attacchi informatici prima che si verifichino.
Trend Vision One include anche le ineguagliabili funzionalità basate sull'intelligenza artificiale di Trend Cybertron: la prima intelligenza artificiale di cybersecurity realmente proattiva al mondo. Attingendo alla comprovata raccolta di modelli linguistici di grandi dimensioni (LLM), set di dati, agenti IA avanzati e oltre 20 anni di investimenti nel campo della sicurezza IA di Trend Micro, Trend Cybertron è in grado di analizzare schemi e dati storici per prevedere gli attacchi specifici per ciascun cliente, consentire alle organizzazioni di raggiungere tempi di ripristino più rapidi del 99% rispetto alla risposta agli incidenti tradizionale e trasformare le operazioni di sicurezza di un'organizzazione da reattive a proattive praticamente durante la notte.
Trend Cybertron è stato inoltre progettato per evolversi continuamente e adattarsi per tenere il passo con i cambiamenti nelle esigenze di un'organizzazione e rimanere aggiornato sulle ultime tattiche, tecniche e procedure (TTP) impiegate dai cyber criminali. Ciò consente alle organizzazioni di assicurarsi che sia la sicurezza IA che le difese di cybersecurity IA siano sempre il più solide, complete e aggiornate possibile.