La trasformazione digitale è il processo di reimmaginare come le organizzazioni operano e offrono valore utilizzando tecnologie digitali. Permette alle aziende di evolvere i loro processi, adottare modi di lavoro agili e soddisfare le esigenze dei clienti connessi di oggi.
Sommario
La trasformazione digitale coinvolge tipicamente molteplici aree di cambiamento attraverso sistemi, team e infrastrutture. Questi cambiamenti sono spesso introdotti in fasi per minimizzare le interruzioni e mantenere il controllo.
Non è limitata solo all'IT. Il processo spesso influenza la presa di decisioni, i flussi di lavoro, il servizio clienti e le politiche di protezione dei dati. Piuttosto che limitarsi a implementare nuovi strumenti, si tratta di un cambiamento più ampio nel modo in cui i team pensano, lavorano e offrono servizi.
Le fasi tipiche includono:
La sicurezza e la gestione del rischio devono essere integrate in ogni fase, soprattutto quando si implementano piattaforme basate sul cloud o si digitalizzano operazioni sensibili.
Negli ultimi dieci anni, i luoghi di lavoro hanno affrontato aspettative sempre più elevate per la tecnologia competitiva e tempi di risposta rapidi. Questo ha cambiato ciò che significa rimanere competitivi, insieme al modo in cui le persone interagiscono con i marchi e le organizzazioni pubbliche.
Nel frattempo, i dipendenti utilizzano frequentemente strumenti basati sul cloud per rimanere produttivi in diverse località. Questo, combinato con leggi di protezione dei dati sempre più rigorose e attacchi informatici, ha reso la cybersecurity particolarmente complicata.
Se fatto correttamente, la trasformazione digitale permette alle aziende di soddisfare le esigenze dei clienti, il lavoro remoto e la sicurezza dei dati con controllo. Mira anche ad aiutare i team a operare in modo più efficiente, offrire migliori esperienze e soddisfare le obbligazioni di conformità senza rischi aggiuntivi.
In sintesi, i principali motori della trasformazione digitale includono:
Le organizzazioni che ritardano la trasformazione rischiano di essere superate da concorrenti più agili e nativi del cloud che possono adattarsi rapidamente e in modo sicuro.
Quando eseguita in modo sicuro, la trasformazione digitale offre benefici come:
La trasformazione digitale nel settore sanitario spesso implica l'adozione della telemedicina, dei registri elettronici sanitari (EHR) e delle diagnosi AI. Questi cambiamenti migliorano i risultati per i pazienti, ma introducono rischi come violazioni dei dati e attacchi ransomware che mirano ai dati medici sensibili.
Le banche e le aziende fintech sono leader nell'adozione di AI, blockchain e piattaforme cloud. La verifica dell'identità digitale, le API bancarie aperte e l'automazione migliorano l'efficienza, ma richiedono controlli di cybersecurity finanziaria rigorosi per prevenire frodi e violazioni regolamentari.
Le agenzie governative stanno digitalizzando servizi come tasse, sanità e licenze. Tuttavia, i sistemi legacy e i framework di sicurezza sottofinanziati possono lasciare i dati pubblici vulnerabili agli attacchi.
La trasformazione digitale è meglio supportata da tecnologie interconnesse che lavorano insieme, spesso includendo:
Le iniziative digitali creano particolarmente rischi espandendo la superficie di attacco. Combinato con l'aumento delle opportunità per cattive configurazioni, vulnerabilità non patchate e dipendenza da strumenti di terze parti, la trasformazione digitale può rendere le aziende più suscettibili agli attacchi.
La ricerca di Trend Micro mostra che questi punti ciechi, particolarmente dallo storage mal configurato o dall'accesso troppo permissivo, sono diventati punti di ingresso importanti per gli attaccanti durante e dopo gli sforzi di migrazione. Senza una governance solida e una telemetria stratificata, la trasformazione può aumentare l'esposizione invece di ridurla.
Le principali minacce includono:
La maggior parte delle iniziative rientra in una delle seguenti categorie ampie, ciascuna offrendo benefici così come rischi di sicurezza e operativi:
La maggior parte delle organizzazioni inizia con la migrazione al cloud o l'abilitazione della forza lavoro, aree che promettono risparmi di costo chiari o efficienza operativa. Ma senza un piano di sicurezza coordinato, questi benefici possono venire a costo di un maggiore rischio.
Un approccio strutturato include:
Per supportare la trasformazione digitale senza aumentare il rischio, le organizzazioni necessitano di visibilità attraverso ambienti ibridi. Trend Micro Vision One fornisce telemetria da endpoint, cloud, identità e email in una singola piattaforma, aiutando i team di sicurezza a rilevare le minacce più rapidamente e rispondere più velocemente.
Scopri come Vision One rafforza la protezione durante il tuo viaggio di trasformazione.
La trasformazione digitale è il processo di utilizzare tecnologie digitali per cambiare fondamentalmente come un'organizzazione opera e offre valore ai clienti.
Aiuta le aziende a rimanere competitive, supportare il lavoro remoto, migliorare le esperienze dei clienti e soddisfare le esigenze moderne di conformità e sicurezza.
Le principali fasi includono valutazione, pianificazione, pilotaggio, scalabilità e ottimizzazione, con la sicurezza integrata in tutto.
Le principali fasi includono valutazione, pianificazione, pilotaggio, scalabilità e ottimizzazione, con la sicurezza integrata in tutto.
Le tecnologie chiave includono piattaforme cloud, AI, IoT, sicurezza Zero Trust e XDR (rilevamento e risposta estesa).
Superfici di attacco espanse, cattive configurazioni, sistemi non patchati e controlli di accesso deboli sono preoccupazioni comuni di sicurezza.
Superfici di attacco espanse, cattive configurazioni, sistemi non patchati e controlli di accesso deboli sono preoccupazioni comuni di sicurezza.
La cybersecurity deve essere integrata in ogni fase per ridurre il rischio e supportare l'innovazione digitale sicura.
Fornisce visibilità unificata attraverso ambienti cloud, endpoint e identità, aiutando a rilevare le minacce più rapidamente.