Healthcare Cybersecurity

Trend Micro protegge i dati sanitari con una sicurezza alimentata dall'IA attraverso endpoint, reti e cloud, in modo che tu possa concentrarti sulla cura dei pazienti.

Cos’è la sicurezza informatica per la sanità?

La cybersicurezza nella sanità è la pratica di proteggere i sistemi sanitari, i dispositivi e i dati sensibili dei pazienti dalle minacce informatiche. In un settore in cui dati e cura vanno di pari passo, la cybersicurezza deve essere particolarmente robusta nel settore sanitario.

L'impatto degli attacchi informatici sul NHS e su altri fornitori di assistenza sanitaria ha dimostrato quanto siano reali le conseguenze: trattamenti ritardati, interruzioni dei servizi di emergenza e compromissione della fiducia dei pazienti. Questa pagina esplora cosa rende vulnerabili i sistemi sanitari e cosa possono fare i leader del settore per affrontare la situazione.

Perché la sanità è un obiettivo privilegiato per gli attacchi informatici?

I criminali informatici sono attratti dalla sanità perché i dati sono incredibilmente preziosi e perché molti sistemi sono poco preparati. Un singolo record di paziente può valere di più nel mercato nero rispetto a un numero di carta di credito. Allo stesso tempo, molti ospedali e cliniche si affidano ancora a sistemi obsoleti non progettati per affrontare le minacce odierne.
Con l'aumento della telemedicina, delle piattaforme cloud e dei dispositivi connessi, i rischi aumentano. E poiché qualsiasi inattività può mettere a rischio la sicurezza dei pazienti, le organizzazioni sanitarie sono spesso sotto pressione per pagare rapidamente i riscatti per ripristinare le operazioni.

Perché la sanità è un obiettivo:

  • Dati preziosi
  • Infrastruttura obsoleta
  • Ambienti digitali in espansione
  • Alta pressione per minimizzare i tempi di inattività

Attacchi informatici nei contesti sanitari

Attacco informatico in ospedale

Gli ospedali gestiscono reti complesse che collegano tutto, dai sistemi di supporto vitale ai database amministrativi. Se gli attaccanti violano anche solo una parte, possono spesso muoversi lateralmente e interrompere l'intera operazione.

Questi attacchi possono ritardare le diagnosi, interrompere le procedure e, nei casi peggiori, compromettere la cura dei pazienti. I punti di accesso spesso includono e-mail di phishing, software obsoleto e sistemi di accesso remoto esposti.

Violazione dei dati dei medici di base

Le pratiche generali possono sembrare piccole, ma detengono grandi volumi di dati sui pazienti. Risorse IT limitate e fornitori di servizi di terze parti le rendono obiettivi più facili.

Quando subiscono una violazione, gli studi dei medici di base affrontano conseguenze legali, danni reputazionali e interruzioni nella cura, non solo per i propri pazienti, ma anche attraverso reti sanitarie più ampie.

Altri contesti sanitari ad alto rischio

Le operazioni sanitarie si estendono sempre più oltre le tradizionali mura cliniche, così come le minacce informatiche. I lavoratori a distanza, i fornitori di terze parti e i centri ambulatoriali si connettono spesso ai sistemi centrali ma mancano dello stesso livello di protezione. Reti domestiche non sicure e supervisione insufficiente dei fornitori possono diventare anelli deboli, consentendo agli attaccanti di infiltrarsi attraverso vie meno evidenti.

Quando questi ambienti vengono compromessi, l'impatto può propagarsi in tutto l'ecosistema di assistenza. Una piattaforma di fatturazione di terze parti esposta o una clinica ambulatoriale vulnerabile potrebbe concedere accesso a database centrali o sistemi di programmazione, causando interruzioni diffuse. Poiché la fornitura di assistenza sanitaria diventa più decentralizzata, è fondamentale proteggere ogni punto di accesso, non solo la rete principale dell'ospedale, per mantenere la resilienza e la sicurezza dei pazienti.

Minacce comuni nella cybersicurezza sanitaria

Gli ambienti sanitari affrontano una gamma di tipi di minacce, molte delle quali derivano da una bassa consapevolezza degli utenti o da una scarsa igiene dell'infrastruttura.

  • Ransomware: Blocca i sistemi critici fino al pagamento di un riscatto.
  • Phishing: Inganna il personale per fargli consegnare credenziali o installare malware.
  • Attacchi IoMT: Sfrutta le vulnerabilità nei dispositivi medici connessi a Internet.
  • Rischi di terze parti: Violazioni attraverso appaltatori o fornitori di servizi.
  • Minacce interne: Dipendenti o appaltatori che agiscono in modo malevolo o commettono errori costosi.

Il ruolo della protezione dei dati e della privacy dei pazienti

Cos'è la protezione dei dati nella salute e nei servizi sociali?

Proteggere i dati sanitari significa più che conformità. Si tratta di integrare controlli come la crittografia, le autorizzazioni utente e audit dettagliati nel modo in cui i dati vengono archiviati e accessibili.

Sicurezza dei dati nella sanità e fiducia dei pazienti

Le violazioni di dati non danneggiano solo i sistemi, ma erodono la fiducia dei pazienti e violano le rigorose linee guida di protezione dei dati sanitari. Se i pazienti temono che i loro record non siano sicuri, potrebbero evitare di condividere informazioni vitali. La sicurezza costruisce fiducia, che a sua volta supporta una migliore assistenza.

Tendenze IT nella sanità e le loro sfide in cybersicurezza

Dalla telemedicina e dai dispositivi di salute indossabili ai record dei pazienti ospitati nel cloud, la sanità moderna dipende ora da un vasto ecosistema di tecnologie connesse. Sebbene queste innovazioni offrano risultati migliori per i pazienti e una maggiore efficienza operativa, introducono anche più punti di accesso per i criminali informatici.

Ecco alcune delle tendenze più pressanti che stanno plasmando l'IT nella sanità.

1. Crescita della telemedicina e della cura a distanza

Sebbene inizialmente accelerata a causa della pandemia, l'industria della telemedicina è ancora destinata a crescere a un ritmo del 24% fino al 2030. Consentendo visite mediche "a domicilio" per maggiore comodità e accessibilità, la telemedicina è un elemento chiave dell'opportunità crescente all'interno della digitalizzazione della sanità.

Tuttavia, la telemedicina presenta anche nuove sfide in termini di cybersicurezza, poiché ogni punto di contatto digitale espande la superficie di attacco. Ogni consultazione video, portale paziente, dispositivo indossabile e strumento diagnostico remoto diventa un potenziale punto di accesso per gli attori delle minacce. Per non parlare del fatto che la gestione dei rischi informatici ora coinvolge le case dei pazienti, che possono includere reti non sicure.

Man mano che la telemedicina si espande, i fornitori di assistenza sanitaria devono adottare una gestione delle identità robusta, canali di comunicazione crittografati e controlli di accesso a zero fiducia per garantire la sicurezza degli ambienti di cura remota e mantenere la fiducia dei pazienti.

 

2. Adozione del cloud nelle operazioni cliniche

Il settore sanitario sta rapidamente abbracciando l'informatica cloud per migliorare scalabilità, accessibilità dei dati e efficienza operativa. Nel 2024, il mercato globale dell'informatica cloud nella sanità è stato valutato a circa 54,28 miliardi di dollari e si prevede che crescerà fino a 197,45 miliardi di dollari entro il 2032, con un CAGR del 17,6% durante il periodo di previsione.

Tuttavia, questo cambiamento introduce sfide significative per la sicurezza dei dati. L'archiviazione di dati sensibili dei pazienti nel cloud aumenta il rischio di violazioni dei dati e accessi non autorizzati. Le organizzazioni sanitarie devono implementare misure di sicurezza robuste, inclusa la crittografia dei dati, i controlli di accesso e audit di sicurezza regolari, per proteggersi dalle minacce potenziali.

3. L'ascesa dell'IA nella sanità e nella sicurezza

L'intelligenza artificiale (IA) sta trasformando la sanità migliorando le diagnosi, personalizzando i piani di trattamento e semplificando le attività amministrative. Entro il 2025, il mercato globale dell'IA nella sanità dovrebbe raggiungere i 20,9 miliardi di dollari, con proiezioni che indicano una crescita fino a quasi 150 miliardi di dollari entro il 2029. Le applicazioni dell'IA, come l'analisi predittiva e le chirurgie assistite da robot, stanno diventando sempre più diffuse, migliorando i risultati per i pazienti e l'efficienza operativa.

Nonostante i suoi vantaggi, l'adozione dell'IA solleva preoccupazioni in materia di cybersicurezza. I sistemi di IA possono essere vulnerabili a contaminazioni dei dati, attacchi avversariali e pregiudizi algoritmici, compromettendo potenzialmente la sicurezza dei pazienti e l'integrità dei dati. Garantire la sicurezza e l'affidabilità dei sistemi di IA richiede test rigorosi, monitoraggio continuo e rispetto di standard etici per mitigare questi rischi.

Attacchi informatici notevoli nella sanità e il loro impatto

Attacco ransomware al NHS su Synnovis

Nel 2024, un attacco ransomware su Synnovis, un fornitore di patologia di terze parti per diversi NHS trusts, ha portato a interruzioni diffuse dei test del sangue, delle diagnosi e delle procedure programmate negli ospedali di Londra.

Gli attaccanti, identificati come Qilin, hanno utilizzato tattiche di doppia estorsione per crittografare i sistemi e minacciare l'esposizione dei dati. Sebbene le reti NHS non fossero l'obiettivo diretto, l'impatto è stato grave, evidenziando quanto le operazioni sanitarie dipendano dai fornitori esterni.

Questo incidente rafforza la necessità di una cybersicurezza robusta nella catena di approvvigionamento, inclusa la gestione dei rischi di terze parti, la protezione degli endpoint e un'architettura a zero fiducia.

DoppelPaymer su un ospedale tedesco

Nel 2020, un attacco legato alla variante di ransomware DoppelPaymer ha causato guasti di sistema all'ospedale universitario di Düsseldorf in Germania. Un paziente che doveva essere reindirizzato a un altro ospedale è morto durante il trasferimento, sollevando gravi preoccupazioni etiche sulle conseguenze degli attacchi informatici sulla sanità.

Trend Micro fornisce analisi complete delle minacce e analisi post-violazione in articoli come Panoramica del ransomware DoppelPaymer.

Cosa cercare nelle soluzioni di cybersicurezza per la sanità

Le organizzazioni sanitarie hanno bisogno di strumenti che lavorino insieme per rilevare, fermare e recuperare dalle minacce. Cerca:

  • Rilevamento e risposta alle minacce (ad es. XDR)
  • Crittografia dei dati e backup sicuri
  • Segmentazione della rete e modelli di zero fiducia
  • Protezione degli endpoint per i sistemi clinici
  • Sicurezza progettata per il cloud

Aziende e strumenti leader nella cybersicurezza sanitaria

Scegli un fornitore con esperienza nel settore sanitario e piattaforme comprovate.

Trend Micro offre:

Scopri come Trend Micro supporta la cybersicurezza nella sanità

Trend Micro offre protezione end-to-end su misura per il settore sanitario. Dalla difesa contro i ransomware al monitoraggio delle minacce interne, i nostri strumenti sono progettati per proteggere ogni livello del tuo ambiente IT.

Esplora le nostre soluzioni di cybersicurezza per la sanità.

Cybersicurezza nella sanità