Che cos'è la sicurezza delle API?

tball

La sicurezza delle API è la pratica di proteggere le interfacce di programmazione delle applicazioni (API) da violazioni dei dati, accessi non autorizzati e altre minacce, utilizzando protocolli, processi e best practice.

La sicurezza delle API combina un'ampia gamma di strumenti per aiutare le organizzazioni a proteggere le API (Application Programming Interface) dalla compromissione. Protegge le informazioni sensibili e riservate e le applicazioni web e mobili, i servizi cloud e i dispositivi Internet of Things (IoT).

Che cos'è un'API?

Le API (Application Programming Interface) sono regole e protocolli basati su codice che consentono a diverse applicazioni software di interagire, comunicare tra loro e condividere i dati.

Poiché le API "parlano" con diverse app e scambiano dati tra di loro, possono anche essere un modo per i malintenzionati di ottenere l'accesso alle applicazioni, ai sistemi su cui vengono eseguiti e ai dati che trasportano.

Come funziona la sicurezza delle API?

La sicurezza delle API utilizza strumenti come autenticazione e autorizzazione, controlli di accesso proattivi, tecnologie di crittografia dei dati e misure di rilevamento e risposta alle minacce per difendere le API da una varietà di minacce accidentali e dannose, tra cui:

  • Violazioni dei dati
  • Furto o uso improprio dei dati
  • Attacchi DDoS (Distributed Denial-of-Service)
  • Hack e altri tentativi di accesso non autorizzati
  • Exploit delle vulnerabilità
  • Attacchi di tipo injection
  • Attacchi basati sull'autenticazione per il furto degli account
  • Attacchi al controllo degli accessi non funzionante
  • Attacchi Man-in-the-middle (MITM)
API Security Works

Quali sono i principali protocolli delle API?

Le API sono disponibili in tutte le forme e dimensioni. Alcuni comuni includono:

  • API REST (representational state transfer): consentono alle app di condividere dati e altre risorse tramite richieste HTTP (hypertext transfer protocol) utilizzando i principi dell'architettura API web. La maggior parte delle API si basa su REST oggi.
  • API SOAP (simple object access protocol): consentono agli endpoint di inviare, ricevere e condividere i dati in modo sicuro in base ai messaggi XML. Le applicazioni aziendali, come l'elaborazione dei pagamenti, spesso si affidano a SOAP a causa di standard di comunicazione più rigorosi.
  • API GraphQL: forniscono un recupero più rapido e preciso dei dati attraverso query on-demand, il che rende questo protocollo adatto alle applicazioni che richiedono un'enorme quantità di query di dati, come le applicazioni di e-commerce in cui vengono negoziati grandi volumi di dati su prodotti, utenti e ordini.
  • API RPC (chiamata a procedura remota): consente a un programma di essere eseguito su un server remoto come se fosse una macchina locale. Mentre REST o gRPC (implementazione moderna di RPC) stanno sostituendo RPC in alcuni casi d'uso. RPC è ideale per calcoli complessi su un server diverso, come l'esecuzione di un algoritmo di IA per identificare le frodi sui server remoti.

Le API includono fondamentalmente qualsiasi interfaccia di programmazione che consente agli sviluppatori di software di accedere e integrare dati o funzioni da diverse applicazioni nelle proprie app.

Il vantaggio delle API è che gli sviluppatori non devono creare da zero tutte le proprie funzionalità. Invece, possono semplicemente "prendersi in prestito" dalle applicazioni esistenti per migliorare il proprio software.

Perché la sicurezza delle API è importante?

La sicurezza delle API è importante perché aiuta le organizzazioni a proteggere l'integrità delle loro API, a tenere le informazioni sensibili o riservate lontane dalle mani dei cyber criminali e a salvaguardare la loro reputazione e la fiducia dei loro partner e clienti.

Ciò è importante perché le organizzazioni dipendono sempre più dalle API per fornire prodotti, servizi e informazioni in modo sicuro e protetto su più piattaforme e dispositivi diversi. Ciò include applicazioni mobili, applicazioni native per il cloud e basate sul cloud, applicazioni web e applicazioni Software as a Service (SaaS).

I dati utilizzati da queste applicazioni sono diventati una risorsa preziosa e una parte essenziale del business. Le API sono la porta d'ingresso e i canali di comunicazione per i dati in queste applicazioni. Se compromessa, potrebbe avere gravi conseguenze per la produttività, la redditività e lo stato del marchio, fino a includere sanzioni finanziarie significative, lunghe interruzioni dell'attività e persino conseguenze legali.

A causa di questi fattori, le API sono diventate un vettore di attacco primario per gli aggressori.

Una solida soluzione di sicurezza delle API aiuta inoltre le organizzazioni a rimanere conformi a tutte le leggi e normative governative e di settore in materia di privacy dei dati, tra cui il Regolamento generale sulla protezione dei dati (GDPR) e il California Consumer Privacy Act (CCPA).

Principali Rischi di Sicurezza delle API

Con l'aumento della diffusione dell'uso delle API, aumentano anche il numero, la frequenza e la sofisticazione degli attacchi informatici e altri rischi per la sicurezza delle API. Alcuni dei rischi più grandi e pericolosi per la sicurezza delle API includono:

  • Autenticazione e autorizzazione non funzionante: dove i cyber criminali possono accedere alle API senza un'autenticazione adeguata, che consente loro di accedere a funzioni o dati riservati a cui non dovrebbero accedere. Potrebbero anche rubare credenziali, chiavi API o token API per eseguire un furto dell'account.
  • Errore di configurazione, in cui i malintenzionati sfruttano i difetti per attaccare le API. Ad esempio, possono avviare attacchi denial-of-service (DoS) e denial-of-service distribuiti (DDoS) contro API che non dispongono di un'adeguata limitazione dei flussi.
  • Problemi di crittografia: i malintenzionati cercano di intercettare le comunicazioni API non crittografate.
  • API Shadow e zombie: con la proliferazione delle API in cui gli sviluppatori creano molte API, è possibile dimenticare le API legacy che sono pubblicamente disponibili ma non monitorate. Queste API non dispongono di misure di sicurezza e diventano un obiettivo facile per gli aggressori.
  • Richieste API anomale: c'è un indizio sugli attacchi API anche se gli aggressori fingono di essere innocui. Ciò include gli attacchi SQL injection e command injection.

I 10 principali rischi per la sicurezza delle API di OWASP

Nel 2023, l'Open Web Application Security Project (OWASP) ha pubblicato un elenco aggiornato dei 10 principali rischi di sicurezza delle API per aiutare le aziende a identificare, comprendere e proteggersi dalle minacce più pericolose per la sicurezza delle API. L'elenco include:

  1. Autorizzazione a Livello di Oggetto Rottura: Gli attaccanti possono manipolare gli identificatori degli oggetti nelle chiamate API per accedere a dati che non dovrebbero vedere. Le organizzazioni possono ridurre questo rischio validando i permessi degli utenti per ogni richiesta e applicando controlli di accesso a livello di oggetto per prevenire l'esposizione dei dati attraverso i punti di accesso.

  2. Autenticazione Rottura: Meccanismi di autenticazione deboli o mal implementati possono permettere agli attaccanti di impersonare utenti legittimi o rubare credenziali. Le API dovrebbero fare affidamento su protocolli di verifica dell'identità robusti come OAuth, OpenID Connect (OIDC) e autenticazione multifattore (MFA) per prevenire la presa di controllo degli account.

  3. Autorizzazione a Livello di Proprietà di Oggetto Rottura: Le API che non validano correttamente i permessi di accesso per le singole proprietà degli oggetti possono inavvertitamente perdere dati sensibili. Applicare controlli di accesso granulari e verifiche di autorizzazione coerenti su tutti i livelli dell'API aiuta a chiudere queste lacune.

  4. Consumo di Risorse Senza Restrizioni: Senza limitazione di velocità o throttling, le API possono essere sopraffatte da richieste eccessive o attacchi di negazione di servizio distribuito (DDoS). Implementare quote e gestione intelligente del traffico attraverso gateway API aiuta a mantenere le prestazioni e la disponibilità sotto carico pesante.

  5. Autorizzazione a Livello di Funzione Rottura: Permessi mal configurati o endpoint esposti possono permettere agli utenti di eseguire azioni non autorizzate. Restringere le operazioni sensibili a ruoli specifici e applicare principi di minimo privilegio a livello di funzione riduce significativamente questo rischio.

  6. Accesso Senza Restrizioni ai Flussi di Business Sensibili: Derivante dallo sfruttamento automatizzato delle API utilizzate per eseguire funzioni aziendali, come effettuare acquisti online o pubblicare commenti sui social media. L'analisi comportamentale e la rilevazione delle anomalie possono identificare schemi insoliti e fermare gli attaccanti prima che si verifichino danni.

  7. Server-Side Request Forgery (SSRF): Queste vulnerabilità possono permettere agli attaccanti di bypassare firewall e reti private virtuali (VPN) per compromettere le API che recuperano risorse remote. Sanificare i parametri di input, restringere le richieste esterne e segmentare le reti interne aiutano a contenere gli attacchi SSRF.

  8. Configurazione di Sicurezza Errata: Credenziali predefinite, endpoint di debug esposti o header di sicurezza mancanti possono lasciare le API e i loro sistemi di supporto vulnerabili a violazioni o attacchi malevoli. La gestione automatizzata delle configurazioni e le valutazioni di sicurezza continue aiutano a garantire che le API rimangano protette contro le minacce in evoluzione.

  9. Gestione dell'Inventario Inadeguata: API fantasma e zombie—con la proliferazione delle API dove gli sviluppatori creano molte API, possono esserci API legacy dimenticate che sono pubblicamente disponibili ma non monitorate. Queste API mancano di misure di sicurezza e diventano un bersaglio facile per gli attaccanti. Mantenere un inventario delle API aggiornato e scansionare regolarmente i punti di accesso inattivi o deprecati assicura che nulla passi inosservato.

  10. Consumo Non Sicuro delle API: Integrarsi con API di terze parti che mancano di controlli di sicurezza adeguati può aprire percorsi di attacco indiretti. Le organizzazioni dovrebbero validare i dati di input e output, rivedere le pratiche di sicurezza di terze parti e utilizzare gateway API per applicare standard di sicurezza coerenti in tutte le integrazioni.

Man mano che gli attacchi alle API diventano più frequenti, le aziende di tutte le dimensioni sono a rischio. Alcune delle aziende più grandi e sicure del mondo hanno visto le loro API compromesse negli ultimi anni, tra cui Honda, Dell e T-Mobile.

Nel 2024, gli attacchi di sfruttamento delle vulnerabilità hanno anche compromesso gli account privati di centinaia di milioni di utenti di servizi come LinkedIn, Facebook, Snapchat, Duolingo e X (precedentemente Twitter).

Quali strumenti vengono utilizzati nella sicurezza delle API?

Le soluzioni API combinano una serie di strumenti, tecnologie e best practice diversi per salvaguardare le API in ogni fase del loro ciclo di vita, dalla progettazione e codifica all'implementazione e alla manutenzione. Ciò include:

  • Gateway API che aiutano a proteggere, gestire e controllare il flusso di dati
  • Protocolli di crittografia per proteggere da furto, violazione o uso improprio dei dati
  • Chiavi API o token per gestire le autorizzazioni di accesso
  • Transport Layer Security (TLS) per proteggere i dati mentre sono in transito
  • Firewall applicativi per proteggere API, credenziali di autorizzazione e informazioni sensibili
API Security Tools

Migliori Pratiche di Sicurezza delle API

Esistono diverse migliori pratiche che ogni organizzazione dovrebbe seguire quando crea una strategia di sicurezza delle API per proteggere i dati e le applicazioni da minacce conosciute ed emergenti.

  1. Le organizzazioni dovrebbero inventariare tutte le loro API esistenti per trovare e correggere eventuali punti deboli, difetti o vulnerabilità nella loro sicurezza.

  2. Dovrebbero anche essere implementati e applicati una serie di meccanismi rigorosi di autenticazione e autorizzazione per monitorare e controllare chi ha accesso alle API e ai dati che contengono, inclusi strumenti come token di autorizzazione aperta (OAuth), controlli OpenID Connect (OIDC), chiavi API e/o TLS mutuo (mTLS).

  3. Dovrebbero essere impostate misure avanzate di crittografia per proteggere i dati dal furto, uso o accesso non autorizzato. Inoltre, le misure di limitazione della velocità, throttling e quote di dati possono essere impiegate per aiutare a prevenire l'abuso, l'uso eccessivo o lo sfruttamento delle API, preservare la larghezza di banda, proteggere i backend delle API e mitigare il rischio che le API siano sopraffatte da attacchi DDoS o altri.

  4. Infine, tutti i sistemi di sicurezza delle API, gli strumenti e i punti di accesso dovrebbero essere testati regolarmente e monitorati continuamente per scansionare alla ricerca di vulnerabilità, identificare eventuali difetti o configurazioni errate potenziali e assicurarsi che le difese di sicurezza delle API rimangano complete e aggiornate.

Come Testare la Sicurezza delle API

Testare la sicurezza delle API è essenziale per garantire che le tue API possano resistere agli attacchi del mondo reale e mantenere l'integrità dei dati. I test efficaci aiutano a identificare le vulnerabilità prima che possano essere sfruttate e validano se i tuoi controlli esistenti sono sufficienti.

Segui questi passaggi per testare efficacemente la sicurezza delle tue API:

1. Definire l'Ambito e gli Obiettivi

Identifica quali API, punti di accesso e flussi di dati saranno testati. Determina cosa vuoi valutare, come autenticazione, autorizzazione, crittografia o validazione degli input.

2. Mappare e Documentare Tutti i Punti di Accesso

Crea un inventario completo di tutte le API attive, incluse le API fantasma e deprecate. Documenta i parametri di input/output, i metodi e i tipi di dati associati.

3. Condurre Test di Autenticazione e Autorizzazione

Testa i controlli di accesso simulando richieste non autorizzate. Verifica se gli utenti possono accedere a dati o operazioni al di fuori dei loro permessi previsti.

4. Eseguire Test di Validazione degli Input e di Iniezione

Utilizza fuzzing e test manuali per identificare vulnerabilità come iniezione SQL, iniezione di comandi o attacchi di entità esterna XML (XXE).

5. Verificare la Limitazione della Velocità e i Controlli delle Risorse

Cerca di sopraffare le API con richieste ad alta frequenza per verificare che i meccanismi di throttling e limitazione della velocità siano applicati.

6. Valutare la Crittografia e la Protezione dei Dati

Assicurati che i dati in transito siano correttamente crittografati utilizzando TLS. Ispeziona le configurazioni alla ricerca di protocolli obsoleti o suite di crittografia deboli.

7. Eseguire Scansioni Automatiche di Vulnerabilità

Utilizza strumenti come OWASP ZAP, Burp Suite o valutazioni di vulnerabilità integrate di Trend Vision One™ per rilevare automaticamente i difetti comuni.

8. Rivedere il Logging e il Monitoraggio

Verifica che tutti gli eventi dell'API siano registrati e monitorati per rilevare anomalie. Conferma che vengano generate allerta in caso di accesso non autorizzato o attività sospetta.

9. Correggere e Rivalutare

Affronta le vulnerabilità identificate tempestivamente e ripeti i test dopo la correzione per confermare che le soluzioni siano efficaci.

I test regolari della sicurezza delle API assicurano una protezione e una conformità continua, aiutando la tua organizzazione a prevenire violazioni prima che si verifichino.

Quali sono le novità nella sicurezza delle API?

Nuove minacce, vettori di attacco e rischi per la sicurezza continueranno a emergere man mano che la tecnologia API si evolve. Ciò è sempre più importante, poiché le aziende si adattano sempre più alle comunicazioni IA agentiche attraverso MCP (Model Context Protocol) che viene eseguito sulle API. Per affrontare queste sfide, la sicurezza delle API probabilmente si baserà maggiormente su tecnologie di intelligenza artificiale (IA) come reti neurali e machine learning.

Questi nuovi strumenti basati sull'intelligenza artificiale aiuteranno le organizzazioni a migliorare le funzionalità di rilevamento e risposta alle minacce alla sicurezza delle API, a rafforzare le difese contro le violazioni dei dati e gli attacchi informatici e a prevedere e prevenire la maggior parte delle minacce prima che causino danni duraturi.

Altre tendenze future della sicurezza delle API probabilmente includeranno una crescente necessità di valutazioni continue della sicurezza delle API, l'applicazione degli standard e delle best practice del settore e la conformità alle normative applicabili sulla privacy dei dati. Pratiche come queste aiuteranno le organizzazioni a salvaguardare le informazioni preziose e a mantenere l'integrità, la sicurezza e la resilienza delle loro API.

Dove posso ottenere assistenza per la sicurezza delle API?

Trend Vision One™ Cloud Security offre una protezione completa e leader del settore contro minacce informatiche, attacchi informatici e altri rischi per ambienti cloud e cloud ibridi.

Combinando visibilità e sicurezza in tempo reale, monitoraggio e valutazione continui e perfetta integrazione con gli strumenti e le tecnologie di sicurezza e cybersecurity esistenti, Cloud Security offre una protezione completa e senza preoccupazioni dell'intera superficie di attacco, inclusi container cloud, workload, risorse cloud e API (Application Programming Interface).

fernando

Fernando Cardoso

Vicepresidente della gestione dei prodotti

pen

Fernando Cardoso  è  vicepresidente della gestione dei prodotti presso Trend Micro, concentrandosi sul mondo in continua evoluzione dell'IA e del cloud. La sua carriera è iniziata come  Network  and  Sales Engineer, dove ha affinato le sue competenze in datacenter, cloud, DevOps e cybersecurity, aree che continuano a alimentare la sua passione.

Domande frequenti (FAQ)

Expand all Hide all

Cosa significa API?

add

API sta per "interfaccia di programmazione delle applicazioni". Le API sono i framework di back-end che consentono alle applicazioni mobili e web di interagire, condividere i dati e comunicare tra loro.

Perché ho bisogno della sicurezza delle API?

add

La sicurezza delle API aiuta le organizzazioni a proteggere le API dagli attacchi informatici e a proteggere i dati sensibili, riservati e proprietari da compromissioni o furti.

Puoi farmi un esempio di API?

add
  • Le API che utilizziamo ogni giorno includono le API di elaborazione dei pagamenti che consentono di utilizzare PayPal per pagare gli acquisti online, le API di Google Maps che consentono di tenere traccia delle consegne o di trovare un Uber e le API di accesso che consentono di accedere ai siti web utilizzando il proprio account Facebook o Google.

Come funziona la sicurezza delle API?

add
  • La sicurezza delle API previene le violazioni dei dati e gli attacchi informatici limitando l'accesso alle API e impedendo l'accesso ai dati delle API senza autorizzazione.

Come si protegge un'API con https?

add

Le API Web utilizzano HTTP per condividere i dati. L'abilitazione di HTTPS può crittografare i dati condivisi e proteggere le comunicazioni tra le API REST (Representational State Transfer) e i client HTTP.

Quali sono i modi migliori per proteggere un'API?

add

Le API possono essere protette utilizzando una varietà di strumenti tra cui limitazione della velocità, limitazione dei dati, controlli di autorizzazione e accesso, convalida dello schema e mitigazione DDoS.

Qual è la differenza tra autenticazione e autorizzazione API?

add

L'autenticazione API verifica l'identità degli utenti API. L'autorizzazione API controlla a quali dati o servizi possono accedere.

In che modo OAuth 2.0 aiuta nella sicurezza delle API?

add

OAuth 2.0 è un protocollo di autorizzazione standard del settore che stabilisce, limita o gestisce il modo in cui i client di terze parti accedono alle API.

In che modo i gateway API migliorano la sicurezza delle API?

add

I gateway API proteggono il traffico API autenticando e controllando l'accesso ai dati man mano che questi fluiscono tra API e client o utenti.

Come posso proteggere i miei endpoint API?

add

Gli endpoint API possono essere protetti utilizzando strumenti come gateway API, token API, autenticazione OAuth, policy zero-trust e crittografia TLS reciproca (mTLS).