Che cos'è il Malware? 

tball

Il termine malware o software dannoso si riferisce a un'ampia gamma di programmi dannosi volti a interrompere, danneggiare o ottenere l'accesso non autorizzato ai sistemi informatici.

Definizione di malware

Il malware può infettare i dispositivi attraverso una varietà di percorsi, tra cui allegati email, siti web compromessi e download di software. Una volta installato, esegue azioni dannose come il furto di dati, il dirottamento del sistema e l'inabilità del dispositivo. Può operare in modo furtivo per eludere il rilevamento, sfruttare le vulnerabilità nel software o utilizzare tattiche di ingegneria sociale per indurre gli utenti a installarlo inavvertitamente, ponendo rischi significativi per la cybersecurity e la privacy dei dati. La rimozione del malware in genere comporta l'utilizzo di software antivirus specializzato per scansionare, rilevare e mettere in quarantena o eliminare file o programmi dannosi, ripristinando il dispositivo infetto a uno stato sicuro. 

Tipi di Malware

Il malware può presentarsi in diverse forme, ognuna delle quali progettata per compromettere i sistemi, rubare dati o interrompere le operazioni. Conoscere i diversi tipi di malware è fondamentale per proteggere i tuoi dispositivi e le tue reti. Ecco alcune delle minacce più comuni:

Virus

Un virus è un programma dannoso che si attacca a file o applicazioni legittime e si diffonde quando il file infetto viene condiviso o aperto. Una volta attivato, può replicarsi e corrompere o eliminare dati, rallentare le prestazioni del sistema o rubare informazioni. 

Worm

I worm sono malware autoriproducenti che si diffondono attraverso computer e reti senza bisogno di attaccarsi ad altri programmi. Sfruttano vulnerabilità del software o utilizzano tecniche di ingegneria sociale per infiltrarsi nei sistemi. A differenza dei virus, i worm non necessitano dell'azione dell'utente per diffondersi.

Trojan

I trojan, o cavalli di Troia, sono programmi ingannevoli che sembrano software legittimo ma contengono un payload dannoso nascosto. A differenza dei worm o dei virus, i trojan non si replicano; invece, si affidano all'inganno degli utenti per scaricarli ed eseguirli. Una volta attivati, possono aprire backdoor, rubare credenziali o installare ransomware. 

Ransomware

Il ransomware è un tipo di malware che blocca gli utenti dal loro sistema o cifra i loro file, richiedendo un pagamento di riscatto (di solito in criptovaluta) per ripristinare l'accesso. Si diffonde tipicamente tramite email di phishing, allegati dannosi o kit di exploit. Una volta attivato, esegue la scansione dei dati importanti e li cifra utilizzando metodi crittografici avanzati.

Scareware

Lo scareware inganna gli utenti facendogli credere che il loro dispositivo sia infetto, spingendoli ad acquistare software antivirus falso o a pagare per servizi inutili. Utilizza pop-up allarmanti, avvisi falsi o scansioni fasulle per creare urgenza e paura. Questi avvertimenti sono fabbricati e spesso portano all'installazione di ulteriore malware se gli utenti seguono le indicazioni.

Keylogger

I keylogger sono malware o strumenti di sorveglianza progettati per registrare segretamente ogni tasto premuto su un dispositivo. Possono catturare informazioni sensibili come nomi utente, password, numeri di carte di credito e messaggi privati, di solito senza che l'utente lo sappia. I keylogger possono essere distribuiti tramite attacchi di phishing, download dannosi o pacchetti con altri malware.

Se sei interessato a saperne di più sui diversi tipi di malware e su come funzionano, clicca qui per approfondire l'argomento.

Come si diffonde il malware  

Il malware può infiltrarsi nei sistemi in diversi modi, diamo un'occhiata ai più comuni: 

Phishing tramite email 

Gli aggressori utilizzano email appositamente create per indurre gli utenti a scaricare malware o a cliccare su link dannosi. Le email di phishing spesso sembrano legittime poiché sono mascherate da una fonte affidabile.

Siti web dannosi - Attacchi di Watering Hole

Visitare siti web compromessi o dannosi può portare a download drive-by, in cui il malware viene scaricato e installato automaticamente senza il consenso dell'utente. Si chiama Watering Hole se gli aggressori infettano siti web legittimi e attendono che i visitatori regolari diffondano il malware.   

Download del software

Il download di software da fonti non attendibili può causare infezioni da malware. Gli aggressori spesso raggruppano malware con applicazioni che sembrano legittime. 

Unità USB infette

I malware possono diffondersi attraverso unità USB infette. Quando viene inserito in un sistema, il malware esegue e infetta automaticamente l'host. 

Social Engineering

Gli aggressori utilizzano tattiche di Social Engineering per indurre gli utenti a eseguire azioni che portano a infezioni da malware, come la condivisione di informazioni sensibili o la disattivazione delle funzionalità di sicurezza. 

Esempi di malware 

Esempi di malware

Queste infezioni, il cui uso è una tecnica comune tra i cyber criminali, sono state avviate inconsapevolmente dalle vittime quando hanno visitato i siti web di warez (noti anche come crackz, toolz, appz e gamez), che spesso reindirizzano gli utenti a un altro sito con distribuzione di malware. Alcuni di questi siti web contengono collegamenti ai file richiesti, ma di solito utilizzano un carattere molto piccolo. Di conseguenza, questi vengono spesso trascurati dai visitatori del sito web. Inoltre, ci sono pulsanti di "Download" fuorvianti o altri prompt di azione simili. Selezionando uno di questi pulsanti, un utente avvia inconsapevolmente una catena di reindirizzamento che porta al download di malware. 

Sintomi dell'infezione da malware  

Riconoscere i segni di un'infezione da malware è fondamentale per il rilevamento e la mitigazione precoci:

Sintomi dell'infezione da malware

Come Proteggersi dalle Infezioni da Malware

Proteggersi dalle infezioni da malware implica più che solo software antivirus. Richiede un approccio di sicurezza a strati che combina tecnologia, formazione e gestione proattiva dei rischi. Ecco i passaggi chiave che individui e organizzazioni possono seguire per ridurre il rischio di un attacco malware.

Evitare le Fonti Comuni di Malware

La maggior parte delle infezioni da malware inizia con l'interazione dell'utente. I metodi comuni di consegna includono email di phishing, siti web dannosi, download di software falsi o dispositivi USB infetti. Identificare ed evitare queste minacce è la tua prima linea di difesa. Fai attenzione agli allegati email non richiesti, evita di cliccare su link sconosciuti e scarica software solo da fonti affidabili.

Mantenere i Sistemi e le Applicazioni Aggiornati

Il software obsoleto è uno dei modi più comuni in cui il malware penetra. Gli attaccanti spesso sfruttano vulnerabilità conosciute nei sistemi operativi, nei browser e nelle app. Applicando regolarmente patch di sicurezza e aggiornamenti, puoi chiudere queste falle e rafforzare la tua sicurezza complessiva.

Eseguire Backup Sicuri dei Dati

I backup regolari sono una parte cruciale di qualsiasi piano di protezione dal malware. In caso di un attacco ransomware o di corruzione dei dati, avere un backup pulito ti consente di recuperare senza pagare il riscatto o perdere file importanti. Utilizza backup crittografati, offline o basati su cloud per mantenerli al sicuro dall'accesso del malware.

Educare i Dipendenti e gli Utenti sulle Minacce da Malware

L'errore umano è una causa principale delle infezioni da malware. Formare gli utenti a individuare tentativi di phishing, siti web dannosi e download sospetti riduce questo rischio. Aggiorna regolarmente i programmi di sensibilizzazione alla sicurezza informatica per garantire che gli utenti rimangano informati sulle minacce in evoluzione.

Utilizzare Strumenti di Filtraggio Email e Web

Le gateway email e i filtri web possono bloccare l'accesso a domini dannosi conosciuti e prevenire che allegati o link sospetti raggiungano gli utenti. Questi strumenti sono particolarmente importanti in ambienti aziendali, dove più endpoint aumentano l'esposizione al malware.

Implementare il Sandboxing per File Sospetti

Il sandboxing consente ai team di sicurezza di isolare e analizzare file potenzialmente dannosi in un ambiente sicuro prima che vengano eseguiti sui tuoi sistemi. Questa tecnica è particolarmente utile per rilevare minacce zero-day e attacchi mirati che potrebbero non essere catturati dal software antivirus tradizionale.

Avere un Piano di Risposta agli Incidenti di Malware

Anche con difese solide, nessun sistema è completamente immune. Un piano di risposta agli incidenti chiaramente definito aiuta a minimizzare i danni in caso di attacco. Dovrebbe includere ruoli di risposta, protocolli di comunicazione, passaggi di recupero dei backup e coordinamento con i fornitori di sicurezza.

Come Proteggersi dalle Infezioni da Malware

Come Eliminare il Malware

Una volta che il malware ha infettato un sistema, la rimozione rapida ed efficace è fondamentale per prevenire ulteriori danni. Che tu stia gestendo dispositivi personali o endpoint aziendali, la pulizia del malware richiede più di una semplice scansione. È necessario un approccio metodico e approfondito per garantire che la minaccia sia eliminata.

Segui questi passaggi per rimuovere in modo sicuro il malware dal tuo dispositivo:

Passo 1: Aggiorna il Tuo Software di Sicurezza

Prima di iniziare una scansione, assicurati che il tuo software antivirus o anti-malware sia aggiornato. Questo gli consente di rilevare le ultime minacce utilizzando firme e metodi euristici aggiornati. Se il malware ha disabilitato i tuoi strumenti di sicurezza, prova ad avviare in modalità sicura o utilizza un disco di ripristino.

Passo 2: Esegui una Scansione Completa del Sistema

Esegui una scansione approfondita di tutto il tuo dispositivo. La maggior parte degli strumenti antivirus metterà automaticamente in quarantena o segnalerà i file sospetti. Le scansioni complete possono richiedere tempo, ma sono cruciali per rilevare minacce nascoste o dormienti.

Passo 3: Rivedi e Rimuovi i File Infetti

Dopo la scansione, rivedi attentamente i risultati. Elimina o metti in quarantena i file infetti come raccomandato dal tuo software di sicurezza. Se non sei sicuro di un file, consulta il tuo team IT o ricerca la minaccia prima di procedere.

Passo 4: Riavvia e Riesegui la Scansione

Riavvia il tuo dispositivo ed esegui una seconda scansione per assicurarti che tutte le tracce di malware siano state rimosse. Alcune minacce avanzate potrebbero tentare di reinfettare il sistema dopo il riavvio, quindi è necessario verificare due volte.

Passo 5: Ripristina o Resetta se Necessario

Se l'infezione persiste o causa instabilità, considera di ripristinare il tuo dispositivo da un backup pulito o di eseguire un reset di fabbrica. In ambienti aziendali, reimpostare le workstation da una base sicura è spesso il corso più sicuro.

Consiglio professionale: I backup regolari sono vitali. Conservali offline o in ambienti cloud con versioning per proteggerli contro ransomware o minacce persistenti.

Passo 6: Aggiorna le Password e Abilita MFA

Una volta che il malware è stato rimosso, dovresti cambiare tutte le tue password, specialmente per email, conti bancari e account aziendali. Il malware come i keylogger potrebbe aver catturato le tue informazioni sensibili. Abilitare l'autenticazione multifattoriale (MFA) aggiunge un importante livello di protezione, anche se le tue password sono compromesse.

Passo 7: Monitora l'Attività Insolita

Continua a monitorare i tuoi sistemi per segni di comportamento sospetto, come accessi non autorizzati, anomalie di rete o processi sconosciuti. I sistemi di rilevamento delle intrusioni (IDS), le piattaforme EDR o il monitoraggio del dark web possono aiutare a identificare minacce residue o secondarie.

Quando Cercare Aiuto da Esperti

Se non riesci a rimuovere il malware manualmente o se continua a tornare, è il momento di consultare un professionista della sicurezza informatica. Minacce persistenti come rootkit, malware senza file o exploit zero-day spesso richiedono strumenti avanzati e competenze per essere rimosse in modo sicuro.

Impatto dei malware su individui e organizzazioni  

Le conseguenze delle infezioni da malware possono avere un grave impatto su utenti e organizzazioni, come:

  • Perdita finanziaria: Il malware può portare a perdite finanziarie dirette attraverso transazioni fraudolente, pagamenti di riscatto e furto di informazioni finanziarie sensibili.
  • Furto di dati: Il malware può sottrarre dati sensibili, tra cui informazioni personali, proprietà intellettuale e dati aziendali riservati, portando a violazioni della privacy e svantaggi competitivi.
  • Tempo di inattività del sistema: Le infezioni da malware possono causare arresti anomali del sistema, prestazioni lente e tempi di inattività prolungati, interrompendo le operazioni aziendali e la produttività.
  • Danno reputazionale: Le organizzazioni che subiscono attacchi di malware possono subire danni alla reputazione, perdere la fiducia dei clienti e persino comportare potenziali ripercussioni legali e normative.

Come Trend Vision One protegge dal malware

Trend Vision One è la piattaforma unificata di sicurezza informatica di Trend Micro che consente di rilevare, analizzare e rispondere ai malware su endpoint, e-mail, cloud e reti.

Grazie a tecniche avanzate di rilevamento delle minacce, XDR (Extended Detection and Response) e strumenti di risposta automatizzata, individua e blocca i malware prima che possano diffondersi. È supportata dall’intelligence globale per garantire una protezione in tempo reale.