La sovranità dei dati si riferisce al principio secondo cui le informazioni digitali sono regolate dalle leggi del paese in cui vengono raccolte o archiviate. Sebbene un'organizzazione possa possedere i dati, la sua posizione di archiviazione fisica determina quale sistema legale nazionale ha autorità su di essi.
La sovranità dei dati fa parte di una serie più ampia di preoccupazioni sul modo in cui i dati si muovono e vengono gestiti a livello globale, soprattutto perché le aziende si affidano sempre più ai servizi cloud transfrontalieri. La comprensione di questo concetto è fondamentale per garantire la conformità normativa, gestire i rischi di cybersecurity e mantenere la fiducia dei clienti.
La sovranità dei dati è determinata da una serie di fattori, tra cui:
Ad esempio, un'azienda europea che archivia i dati in Germania utilizzando un fornitore di servizi cloud con sede negli Stati Uniti può comunque essere soggetta a richieste legali da parte di agenzie americane ai sensi della legge statunitense, anche se i dati si trovano fisicamente in Europa. La sovranità è un'area di rischio complessa e multidimensionale che richiede una pianificazione approfondita e una guida legale esperta.
La sovranità dei dati è rafforzata da una combinazione di leggi, strategie tecniche e contratti commerciali:
Ignorare l'applicazione pratica della sovranità dei dati può esporre le aziende a sanzioni significative, interruzioni operative e danni alla reputazione.
La sovranità dei dati, la residenza dei dati e la localizzazione dei dati sono tutti termini strettamente correlati che affrontano diversi aspetti della gestione dei dati oltre confine:
In breve: La residenza riguarda l'archiviazione, la sovranità riguarda il controllo e la legge e la localizzazione riguarda l'archiviazione e la gestione domestiche obbligatorie.
La sovranità dei dati sta diventando un pilastro della strategia di cybersecurity per diversi motivi:
Il rispetto dei principi di sovranità non è solo un problema di conformità, ma un elemento fondamentale per la creazione di programmi di cybersecurity resilienti e affidabili.
Nonostante la sua importanza, mantenere la sovranità dei dati pone ostacoli operativi significativi:
Le aziende globali spesso si trovano intrappolate tra obblighi legali concorrenti. Un fornitore di servizi cloud deve soddisfare le richieste di una giurisdizione che potrebbero essere in conflitto con le leggi sulla privacy dei dati di un'altra. La navigazione in questi conflitti richiede sofisticate strategie legali e spesso misure di localizzazione.
I governi stranieri possono obbligare legalmente l'accesso ai dati ai sensi dei mandati di sicurezza nazionale o delle forze dell'ordine. Ad esempio, il CLOUD Act degli Stati Uniti conferisce alle autorità americane il diritto di accedere ai dati archiviati all'estero da aziende con sede negli Stati Uniti, creando rischi anche per i dati ospitati in giurisdizioni "sicure".
Molti provider di servizi cloud distribuiscono i dati in più regioni per motivi di prestazioni e ridondanza. Questa architettura rende difficile garantire che tutte le copie di un set di dati rimangano all'interno di un paese o di un confine legale specificato, aggiungendo livelli di complessità della conformità.
Il cloud introduce opportunità e rischi di sovranità:
Per mantenere la sovranità negli ambienti cloud, le organizzazioni devono:
Le organizzazioni che cercano di soddisfare i requisiti di sovranità dei dati dovrebbero sviluppare un framework integrato di governance dei dati che includa:
Le organizzazioni che investono in architetture consapevoli della sovranità non solo ridurranno i rischi legali e di conformità, ma si posizioneranno anche come leader nella gestione responsabile dei dati.