Che cos'è un'impronta digitale? 

Significato dell'impronta digitale 

La tua impronta digitale è costituita da tutte le informazioni che ti riguardano disponibili online, tra cui nome, indirizzo di casa, numero di telefono, data di nascita, luoghi visitati e foto che hai condiviso e pubblicato sui social media. Nel mondo digitale, lasciamo indietro due tipi di tracce: impronte digitali attive e passive: 

Proteggere la tua impronta digitale significa mantenere al sicuro le tue informazioni personali e le attività online. È molto importante perché la tua presenza online può rivelare molto su di te e i malintenzionati possono utilizzare queste informazioni per rubare la tua identità, ingannarti o danneggiare la tua reputazione. Salvaguardando la tua impronta digitale, puoi ridurre il rischio di crimini informatici, mantenere un'immagine online positiva e impedire che i tuoi dati personali vengano utilizzati per scopi dannosi. 

Tipi di impronta digitale

Impronte digitali attive 

Pensa a questa attività come all'attività che svolgi consapevolmente online. Ad esempio, quando condividi post, commenti o chat sui social media, stai creando un impatto digitale attivo. Ogni volta che utilizzi un nome utente su un sito web o ti iscrivi alle newsletter, lo aggiungi anche tu. Fondamentalmente, è quello che metti intenzionalmente su Internet. 

Ingombri digitali passivi 

Questo è ciò che accade dietro le quinte. Quando l'utente visita i siti web, questi possono raccogliere informazioni sull'utente. Potrebbero notare la frequenza delle visite, la provenienza e persino l'indirizzo IP del computer. Si tratta di impronte digitali passive e potresti nemmeno rendersi conto che vengono raccolte. I social media e gli inserzionisti utilizzano i tuoi like, condivisioni e commenti per capire cosa ti interessa per mostrarti i contenuti di conseguenza. 

Tipi di impronta digitale

Esempi di impronte digitali 

Le cose che fai online creano un quadro digitale di chi sei. Questa raccolta di azioni online si chiama impronta digitale ed è molto simile a un mosaico di "tu". Diamo un'occhiata ad alcuni dei modi in cui crei questo mosaico: 

Shopping e banche online 

Ogni volta che acquisti articoli online, ti iscrivi a sconti, utilizzi app di shopping o bancarie, fai domanda per una carta di credito, acquisti azioni o leggi notizie finanziarie, stai aumentando attivamente la tua impronta digitale. 

Social media e networking 

La tua presenza sui social media, che include attività come accedere ai tuoi account social, utilizzarli per accedere ad altri siti web, connetterti con gli amici, condividere contenuti o partecipare ad app di appuntamenti, svolge un ruolo fondamentale nel plasmare la tua identità digitale. 

Navigazione Web e indirizzi IP 

Anche il tuo browser web, migliorando la tua esperienza online, contribuisce alla tua impronta digitale. Purtroppo, le abitudini di navigazione web e l'indirizzo IP possono essere sfruttati per scopi che potrebbero non essere in linea con i migliori interessi dell'utente. 

Monitoraggio e abbonamenti 

Vari tracker, come fitness tracker, tracker di lettura, time tracker e abbonamenti, monitorano attivamente le tue attività online, espandendo la tua impronta digitale. L'iscrizione a newsletter, blog e voucher aggiunge un ulteriore livello rivelando le tue preferenze e abitudini ai professionisti del marketing. 

Email, SMS e moduli online 

Le tue comunicazioni digitali, comprese email e testi, sono componenti essenziali della tua impronta digitale. Inoltre, le informazioni fornite sui moduli online, siano essi relativi a acquisti, richieste di prestito o richieste di servizio, vengono archiviate digitalmente e possono essere di interesse per gli operatori di marketing. 

Commenti pubblici e post di blog 

Le opinioni condivise su bacheche, social media, siti web di notizie e blog di opinioni possono avere un impatto significativo sulla tua reputazione e credibilità. Nel tempo, modificare o rimuovere i commenti pubblici può diventare più impegnativo. 

5 modi per controllare le tue impronte digitali 

Se sei curioso di conoscere la tua impronta digitale e vuoi esplorarla ulteriormente, puoi seguire questi passaggi per ottenere informazioni sulle tue informazioni online e gestire efficacemente la tua presenza digitale.

Motori di ricerca 

Inizia inserendo il tuo nome in un motore di ricerca. Sperimenta con vari formati, come il tuo nome completo, le abbreviazioni e qualsiasi soprannome online che potresti utilizzare. Spesso, nomi utente o alias distintivi possono rivelare più informazioni sulla tua identità online che sul tuo vero nome. Questo processo aiuta a scoprire documenti, profili o post pubblici collegati all'utente.

Revisione dei social media 

Cerca il tuo gestore di social media insieme al nome della piattaforma in un motore di ricerca per identificare quali post sono visibili pubblicamente. Puoi anche controllare i tuoi profili per rivedere manualmente i post precedenti. Per individuare contenuti specifici, utilizza termini di ricerca che includono il tuo handle, la piattaforma e le parole chiave pertinenti. 

Ricerca immagini 

Esegui una ricerca inversa delle immagini utilizzando le tue foto per determinare se le tue immagini sono state condivise su siti web o piattaforme senza il tuo consenso. Questo passaggio va oltre i risultati del testo, aiutando a identificare i contenuti visivi che possono essere collegati alla tua identità online.

Siti di aggregatori 

Indaga sui siti web degli aggregatori come Google News, Feedly o Flipboard, che compilano e presentano informazioni provenienti da varie fonti su Internet. Queste piattaforme potrebbero già mostrare un riepilogo della tua presenza online, evidenziando i contenuti associati alla tua impronta digitale.

Google Alerts

Crea Google Alerts con il tuo nome o nome utente per monitorare nuovi contenuti che ti menzionano online. Ogni volta che il tuo nome appare nei contenuti appena pubblicati, riceverai un avviso che ti terrà informato e ti consentirà di rispondere tempestivamente in caso di informazioni sensibili o indesiderate.

Suggerimenti per proteggere le tue impronte digitali 

Anche se non è possibile eliminare l'intera impronta digitale, è possibile adottare misure per proteggerla. Ecco alcune best practice per proteggere la tua identità online: 

  • Evita la condivisione eccessiva su siti web di social media e forum pubblici. Non condividere informazioni che potrebbero essere collegate a te, come il tuo indirizzo di casa, numero di telefono e data di nascita, a meno che non sia necessario. 
  • Elimina tutte le informazioni che non desideri che i servizi di social media memorizzino se le hai già fornite. Inoltre, elimina tutti gli account, i post, le immagini o i video a cui non vuoi più essere associato. 
  • Consulta le impostazioni sulla privacy per tutti i tuoi account online per limitare la quantità di dati raccolti e condivisi. 
  • Considera la possibilità di eliminare gli account che non stai più utilizzando. 
  • Quando ci si iscrive a servizi online che richiedono informazioni personali, utilizzare un indirizzo email alternativo o uno pseudonimo. 
  • Quando navighi online, utilizza un browser privato o una VPN per impedire ai servizi di terze parti di monitorare la tua attività online. 
  • Rimuovi regolarmente tutti i dati memorizzati sul tuo dispositivo. Cancella la cronologia del browser, la cache e i cookie. 

Come rimuovere la tua impronta digitale 

L'eliminazione dell'impronta digitale è quasi impossibile perché qualsiasi attività effettuata online ha tracce di informazioni già memorizzate da servizi di terze parti, dal governo o da altre entità. Tuttavia, è possibile ridurre al minimo l'impronta digitale e le informazioni disponibili pubblicamente su di voi. Ecco come: 

  • Accedi ai tuoi account Facebook, Instagram, Tiktok, Twitter, Youtube o a qualsiasi account di social media su cui hai registrato un profilo. Puoi farlo anche per i tuoi account email o per qualsiasi account online che memorizza le tue informazioni personali. 
  • Elimina le informazioni non necessarie che non desideri che il sito web o il servizio siano memorizzati. Ciò include l'indirizzo di casa, il numero di telefono e la data di nascita. 
  • Elimina post, immagini o video a cui non vuoi più essere associato. 
  • Considera la possibilità di eliminare gli account che non stai più utilizzando. 
  • Consulta le impostazioni sulla privacy per tutti i tuoi account online. Limita la quantità di dati raccolti e condivisi. 

Quali sono i rischi delle tue impronte digitali? 

La tua impronta digitale è importante perché non proteggerla può esporti a vari rischi che influiscono sulla tua vita personale e professionale:

Impatto sulla reputazione e incomprensioni 

Le tue azioni digitali sono facilmente accessibili a chiunque. Le informazioni possono diffondersi ampiamente, influenzando la tua reputazione. Inoltre, le cose possono andare perse nella traduzione online, portando a incomprensioni. Le vecchie foto, i post o le parole possono essere estrapolati dal contesto, causando potenzialmente problemi. Ad esempio, un commento apparentemente innocuo può essere frainteso, influenzando l'immagine professionale. 

Prospettivi per il lavoro e la scuola e screening dell'occupazione 

I datori di lavoro e gli istituti di formazione spesso controllano la tua presenza online, conducendo un controllo digitale dei precedenti. Il tuo comportamento online può influenzare se hai un lavoro o se entri a scuola. Inoltre, le tue precedenti azioni online, anche quelle di anni fa, possono avere un impatto significativo sulle tue prospettive di lavoro, poiché i datori di lavoro considerano sempre più la tua storia online nelle loro decisioni di assunzione. 

La credibilità conta 

Il tuo comportamento online può influenzare il modo in cui le persone affidabili ti trovano. Il problema degli aspetti della tua cronologia online potrebbe portare a domande sulla tua credibilità. 

Potenziale di sfruttamento 

Gli attori malintenzionati possono sfruttare la tua presenza online attraverso varie tattiche di ingegneria sociale. Possono utilizzare le informazioni raccolte dalla tua impronta digitale per creare attacchi di phishing convincenti, manipolare la tua fiducia o persino intraprendere furti di identità. 

Violazione dei dati e vulnerabilità della cybersecurity 

Gli hacker possono sfruttare le vecchie password, spesso acquistate dal Dark Web, a scopo di furto di dati. Gli individui malintenzionati possono utilizzare il tuo percorso digitale per lanciare attacchi, come phishing o cracking delle password, rendendoti vulnerabile alle minacce online. 

Attività fraudolente 

Threat actors can misuse your publicly available data for various crimes, such as applying for loans or credit cards in your name.

Imbarazzo e ricatto 

Le informazioni sensibili provenienti dalla tua presenza online possono essere utilizzate per metterti in imbarazzo pubblicamente o come strumento di ricatto. 

In che modo le impronte digitali influiscono sulle aziende

Le impronte digitali non solo comportano rischi per le persone, ma possono anche avere un impatto significativo sulle organizzazioni. I dipendenti che condividono troppe impostazioni online o trascurano le impostazioni sulla privacy potrebbero involontariamente rivelare informazioni aziendali sensibili, rendendo le aziende suscettibili a phishing, ingegneria sociale o violazioni dei dati. Un percorso digitale non gestito può minare gli sforzi di cybersecurity aziendale.

Proteggi la tua azienda dai rischi di esposizione dei dati

Per mitigare i rischi, le aziende devono supervisionare attivamente l'impronta digitale tra i propri dipendenti. L'implementazione di un'architettura Zero Trust è fondamentale, operando secondo il principio che nessun utente o dispositivo è automaticamente affidabile. Questo approccio aiuta a ridurre al minimo l'esposizione verificando continuamente l'identità e l'accesso, riducendo la probabilità che le attività online di un dipendente diventino un punto di ingresso per le minacce informatiche.

Impronta Digitale

Risorse correlate