- Informazioni
- Notizie
- Comunicati stampa
- 2017
- Il 2017 sarà l’anno degli attacchi IoT
Tags: security, predictions
Il 2017 vedrà una crescita nell’ampiezza e nella profondità degli attacchi e i cybercriminali diversificheranno le loro tattiche per capitalizzare i cambiamenti nel panorama tecnologico. Trend Micro, leader globale nelle soluzioni di sicurezza informatica, rende pubbliche le previsioni sulle minacce informatiche che ci troveremo ad affrontare quest’anno. Le previsioni sono raccolte e documentate nel report “Il livello successivo. Previsioni Trend Micro sulla sicurezza per il 2017”, che esprime le riflessioni degli esperti Trend Micro.
“Il 2016 ha dato l’opportunità ai cybercriminali di esplorare una vasta gamma di attacchi e di superfici di attacco. Quest’anno anno l’industria del cybercrime si spingerà oltre ed esplorerà nuovi territori”. Ha affermato Gastone Nencini, Country Manager Trend Micro Italia. “Prevediamo che la General Data Protection Regulation (GDPR) causerà massicci cambiamenti nella gestione dei dati da parte delle aziende in tutto il mondo, che nuovi metodi di attacco minacceranno le organizzazioni, che gli attacchi ransomware coinvolgeranno più dispositivi e che la cyber-propaganda influenzerà l’opinione pubblica”.
Il 2016 ha visto aumentare le vulnerabilità di Apple, che sono arrivate a 50, mentre sono stati 135 i bug di Adobe e 76 quelli che hanno colpito Microsoft. Questo cambiamento negli exploit contro i software vulnerabili continuerà nel 2017, nel momento in cui Apple è visto come sistema operativo prominente.
Nel 2017 l’Internet of Things (IoT) e l’Industrial Internet of Things (IIoT) giocheranno un ruolo maggiore negli attacchi mirati. Questi attacchi si avvantaggeranno del crescente utilizzo dei dispositivi connessi per sfruttare le vulnerabilità e i sistemi non sicuri e interrompere i processi di business, come successo nel caso del malware Mirai. I cyber criminali minacceranno le organizzazioni sfruttando la combinazione tra il numero significativo delle vulnerabilità e il sempre più frequente utilizzo dei dispositivi mobili per monitorare i sistemi di controllo negli ambienti manifatturieri e industriali.
Le truffe Business Email Compromise (BEC) e Business Process Compromise (BPC) continueranno a crescere, in quanto forme di estorsione aziendali semplici e ad alta rendita. Con un semplice raggiro a un impiegato, che dovrebbe trasferire denaro a un contro criminale, un attacco BEC può rendere 140.000 dollari. In alternativa, hackerare direttamente un sistema di transazioni finanziarie, richiederebbe più lavoro.
“I cybercriminali continueranno ad adattarsi a uno scenario tecnologico in continua evoluzione”. Prosegue Gastone Nencini, Country Manager Trend Micro Italia. “Nel 2016 i ransomware hanno visto una crescita esponenziale, ma questa non è più sostenibile. Gli attaccanti troveranno nuovi modi per utilizzare le famiglie di malware esistenti. I cambiamenti nell’IoT aprono nuove possibilità di attaccare altre superfici e i cambiamenti nei software spingono i cyber criminali alla ricerca di nuove tipologie di vulnerabilità e difetti”.
Le previsioni Trend Micro per il 2017
Il report completo “Il livello successivo. Le previsioni di sicurezza Trend Micro per il 2017” è disponibile a questo link
Il minisito interattivo è disponibile a questo link
Informazioni su Trend Micro
Trend Micro Incorporated (TYO: 4704), leader globale di software e soluzioni di protezione, vuole rendere il mondo sicuro per lo scambio di informazioni digitali. Negli ultimi 25 anni, i suoi dipendenti si sono dedicati a proteggere i singoli clienti, le famiglie, le aziende e gli enti pubblici nel percorso volto a controllare il potenziale delle tecnologie emergenti e i nuovi modi di condividere le informazioni.
Nelle aziende odierne, le informazioni sono diventate la risorsa più strategia: rappresentano il vantaggio sulla concorrenza e alimentano l’eccellenza operativa. Con l’esplosione delle tecnologie mobile, social e in-the-cloud, proteggere queste informazioni è diventato più arduo che mai. Alle aziende serve una strategia di protezione intelligente.
Trend Micro assicura la protezione intelligente di informazioni, con soluzioni di sicurezza innovative facili da implementare e gestire e adatte all’ecosistema in evoluzione. Le soluzioni Trend Micro assicurano una protezione dei contenuti miltilivello a tutela di dispositivi mobili, endpoint, gateway, server e cloud. Sfruttando queste soluzioni, le aziende proteggono utenti finali, datacenter in evoluzione e risorse in-the-cloud, oltre alle informazioni minacciate da sofisticati attacchi mirati.
Tutte le soluzioni si affidano alle informazioni globali sulle minacce in-the-cloud, Trend Micro™ Smart Protection Network™, e agli oltre 1200 esperti di minacce globali.
Informazioni aggiuntive su Trend Micro Incorporated e su soluzioni e servizi sono disponibili su www.trendmicro.it. In alternativa, tenetevi informati sulle nostre novità tramite Twitter all’indirizzo @TrendMicroItaly.
Imageware Srl
Lorenzo Gamba
Via Moretto da Brescia, 22
20133 Milano
Telefono: +39 02 700 251
trendmicro@imageware.it
http://www.imageware.it
Pubblicato per conto di:
Trend Micro Italy S.r.l.
Edison Park Center
Viale Edison 110
Edificio C – 3° piano
20099 Sesto San Giovanni (MI)
Telefono: +39 02 92593 1
Fax: +39 02 92593 401
Email: marketing_it@trendmicro.com
Internet: www.trendmicro.com/it_it
Twitter: @TrendMicroItaly
Facebook: TrendMicroItalia