- Informazioni
- Notizie
- Comunicati stampa
- 2017
- EyePyramid – una prima analisi
Trend Micro, leader globale nelle soluzioni di sicurezza informatica, presenta una prima analisi a caldo sull’operazione EyePyramid, a cura di Federico Maggi, Senior Threat Researcher.
L’analisi si basa sull’Ordinanza di Custodia Cautelare del GIP dott. M. P. Tomaselli (PDF) oltre a una serie di analisi condotte dal ricercatore su fonti pubbliche e cerca di limitarsi alle questioni tecnicamente rilevanti, tralasciando informazioni personali come nomi e cognomi di facile reperibilità.
Cosa è successo?
Furto di informazioni riservate quali, ad esempio:
Si stimano circa di 87GB di dati, che ovviamente vanno oltre quanto elencato qui sopra. Sull’Ordinanza altri dettagli.
Quando?
Dal 2012 ad oggi.
Precedenti versioni del malware impiegato (di origini sconosciute, salvo speculazioni) sembrano essere state impiegate nel 2008, 2010, 2011 e 2014 in diverse campagne di spear-phishing.
Contro chi?
Le informazioni riservate oggetto di furto sono riferite, prodotte o in altro modo appartenenti a: professionisti, privati e pubblici, operanti in settori chiave dello Stato.
I domini degli indirizzi email sono:
Come?
L’aggressore (o gli aggressori) ha seguito questi passi:
Dettagli
Indirizzi email
Usati attualmente per raccogliere le informazioni riservate
Usati nel 2010 allo stesso scopo
Usati come mittenti delle mail di spear-phishing
Altri:
Host (C&C)
URL
IP (C&C)
Nomi di file
Compilazione e stralci di informazioni relative al codice sorgente
Altre stringhe
A cura di Federico Maggi, Senior Threat Researcher Trend Micro.
Seguiranno nel corso della giornata ulteriori aggiornamenti, gli update saranno pubblicati anche all’interno del blog.trendmicro.com
Informazioni su Trend Micro
Trend Micro Incorporated (TYO: 4704), leader globale di software e soluzioni di protezione, vuole rendere il mondo sicuro per lo scambio di informazioni digitali. Negli ultimi 25 anni, i suoi dipendenti si sono dedicati a proteggere i singoli clienti, le famiglie, le aziende e gli enti pubblici nel percorso volto a controllare il potenziale delle tecnologie emergenti e i nuovi modi di condividere le informazioni.
Nelle aziende odierne, le informazioni sono diventate la risorsa più strategia: rappresentano il vantaggio sulla concorrenza e alimentano l’eccellenza operativa. Con l’esplosione delle tecnologie mobile, social e in-the-cloud, proteggere queste informazioni è diventato più arduo che mai. Alle aziende serve una strategia di protezione intelligente.
Trend Micro assicura la protezione intelligente di informazioni, con soluzioni di sicurezza innovative facili da implementare e gestire e adatte all’ecosistema in evoluzione. Le soluzioni Trend Micro assicurano una protezione dei contenuti miltilivello a tutela di dispositivi mobili, endpoint, gateway, server e cloud. Sfruttando queste soluzioni, le aziende proteggono utenti finali, datacenter in evoluzione e risorse in-the-cloud, oltre alle informazioni minacciate da sofisticati attacchi mirati.
Tutte le soluzioni si affidano alle informazioni globali sulle minacce in-the-cloud, Trend Micro™ Smart Protection Network™, e agli oltre 1200 esperti di minacce globali.
Informazioni aggiuntive su Trend Micro Incorporated e su soluzioni e servizi sono disponibili su www.trendmicro.it. In alternativa, tenetevi informati sulle nostre novità tramite Twitter all’indirizzo @TrendMicroItaly.
Imageware Srl
Lorenzo Gamba
Via Moretto da Brescia, 22
20133 Milano
Telefono: +39 02 700 251
trendmicro@imageware.it
http://www.imageware.it
Pubblicato per conto di:
Trend Micro Italy S.r.l.
Edison Park Center
Viale Edison 110
Edificio C – 3° piano
20099 Sesto San Giovanni (MI)
Telefono: +39 02 92593 1
Fax: +39 02 92593 401
Email: marketing_it@trendmicro.com
Internet: www.trendmicro.com/it_it
Twitter: @TrendMicroItaly
Facebook: TrendMicroItalia